Sempre più frequentemente viviamo l’esigenza di sottoporre i nostri pazienti ad interventi chirurgici con minima invasività, non solo dal punto di vista chirurgico, ma anche sul versante anestesiologico. Le conseguenze degli anestetici generali su i nostri pazienti, soprattutto se anziani e fragili, possono essere importanti ed inficiare l’effetto positivo dell’atto chirurgico. Da qui la necessità di ridurre le conseguenze di un’anestesia generale su pazienti fragili; e da qui l’esigenza di ricorrere a nuove tecniche, o magari, come nel caso dell’anestesia neurassiale, a tecniche consolidate ma con approcci moderni. L’esperienza maturata nell’ultimo anno presso la nostra struttura, ha riscoperto l’esigenza della collaborazione tra anestesisti e chirurghi nell’interesse dei pazienti, col risultato di ottimizzare l’esito chirurgico riducendo al minimo l’impatto anestesiologico. Ci proponiamo quindi di analizzare il percorso ed il razionale che associano la chirurgia maggiore laparoscopica a paziente sveglio utilizzando l’anestesia neurassiale, valutando indicazioni, tecniche, vantaggi, svantaggi e razionale di un approccio così moderno ed affascinante, valutandolo dal punto di vista chirurgico, anestesiologico ed infermieristico.
08.00 Registrazione dei Partecipanti
08.15 Saluto delle Autorità (Direttore Generale ASST Melegnano e Martesana)
08.30 Introduzione al Convegno Carmelo Magistro, Giovanni Marino
Moderatori: Giovanni Marino, Giovanni Ferrari, Roberto Starnari
08.45 Live session
Commenti in sala: Carmelo Magistro, Davide Vailati, Benedetta Basta
Interazione pubblico/sala operatoria
(presso: ASST Melegnano e Martesana. Ospedale di Melegnano)
13.00 Lunch
Moderatori: Roberto Starnari, Davide Vailati, Carmelo Magistro
14.00 Anestesia Neurassiale Roberto Starnari
14.30 Awareness Laparoscopy: Perché e per chi Davide Vailati
14.50 Il punto di vista dell’anestesista: strategia e tecniche Benedetta Basta
15.15 Il punto di vista del chirurgo: dallo scetticismo alla convinzione Carmelo Magistro
15.35 Coffee Break
15.45 Il punto di vista dell’infermiere: pianificazione ed assistenza anestesiologica Inf. Eleonora Canette
16.05 l punto di vista dell’infermiere: pianificazione e strumentazione Inf. Gilda Barletta
16.25 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
Discussant: Roberto Starnari, Davide Vailati, Carmelo Magistro, Eleonora Canette, Gilda Barletta
16.45 Conclusione dei lavori Davide Vailati, Carmelo Magistro
17.00 Termine del corso
Questionario di valutazione ECM on line
Sede del Corso
Hotel Ibis Styles Milano Est Settala
Viale delle Industrie 1/A
Settala
Il corso è stato accreditato per 120 partecipanti.
Responsabili Scientifici
Davide Vailati
Carmelo Magistro
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
Gli Attestati di partecipaizone saranno inviati via e-mail il giorno lavorativo successivo al corso.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Provider ECM
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100
Segreteria Organizzativa
FT Events
Via E. Carpi, 11
20131 Milano
info@ftevents.it