La contraccezione attualmente in Italia è sottoutilizzata anche se, oltre a prevenire gravidanze indesiderate, potrebbe essere indicata come valido strumento terapeutico per le donne che presentano problemi ormonali e non.
La contraccezione ha già uno scopo importantissimo nella relazione sessuale e nella pianificazione riproduttiva, ma purtroppo questo non è dimostrato interessante per i ginecologi anche se avrebbero il compito di aiutare le donne nel loro percorso riproduttivo.
Questo Corso intende sottolineare le potenzialità della contraccezione ormonale e non, in tutte quelle situazioni invalidanti che rendono difficile la vita alle donne.
La contraccezione ormonale può avere anche scopi che vanno ben oltre la semplice contraccezione, come la regolarizzazione del ciclo nelle adolescenti e in perimenopausa, la stabilizzazione dell’umore, la prevenzione dell’endometriosi, la riduzione delle cefalee catamaniali e come supporto nella vulvodinia.
Il corso ha lo scopo di un confronto e un ripensamento alle indicazioni terapeutiche e anticoncezionale delle diverse formulazioni contraccettive.
08.30 Registrazione dei Partecipanti
09.00 Introduzione e obbiettivi del Corso Daniela Fantini
09.15 Dati utilizzo contraccezione in Italia Valeria Dubini
09.30 Scelta contraccettiva tra vecchie e nuove opzioni: benefici extracontraccettivi Rossella Nappi
10.00 Paziente con cefalea Laura Cucinella
10.30 Paziente con sindrome premestruale Lara Tiranini
11.00 Coffee Break
11.30 Paziente con intensa dismenorrea Paolo Vercellini
12.00 Paziente con cicli irregolari Ellis Martini
12.30 Contraccezione nelle adolescenti Francesca Albani
13.00 Lunch
14.00 Contraccezione durante transizione menopausale Silvia Von Wunster
14.30 Contraccezione long acting Marina Toschi
15.00 Prove pratiche inserimento LARC Daniela Fantini
16.00 Paziente con disfunzioni sessuali Raffaela Di Pace
16.30 Vulvodinia Filippo Murina
17.00 TBA
17.30 Conclusioni Daniela Fantini
18.00 Termine del Corso
Questionario ECM on line
Sede del Corso
Auditorium Don Giacomo Alberione
Via Giotto 36
Milano
Il corso sarà accreditato per 150 partecipanti.
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Daniela Fantini
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100