Uomini e donne non si nasce ma si diventa ed oggi è ineludibile abbandonare gli stereotipi del binarismo di genere alla luce delle nuove realtà che la società umana va proponendo e attuando.
È ormai necessario considerare le varianze con uno sguardo rivolto agli aspetti medici, alle peculiarità chirurgiche e alle implicazioni prettamente sociologiche che tali differenze rappresentano o possono rappresentare.
Il Convegno vuole, attraverso il coinvolgimento delle figure da sempre dedicate alla salute psicofisica dell’essere umano, essere momento di riflessione e di consapevolezza per agire una cura “su misura” e che ponga al centro l’individuo con la propria unicità.
L’attualità sociale prevede inoltre l’utilizzo e la progettazione della medicina artificiale” e delle nuove biotecnologie che sempre più stanno emergendo e riscrivendo la cura oggi e in un prossimo futuro.
Una tavola rotonda concluderà il convegno: punto di riflessione per l’approccio e la definizione degli obiettivi di un progetto di cura che le nuove sfide delle realtà contingenti rendono sempre più cogente ed indispensabile.
Venerdì 11 novembre 2022
08.45 Registrazione dei Partecipanti
09.00 Saluti e presentazione del Corso Massimo Abbondanza, Torino
Sessione I – Nuovi orizzonti nel “foetal programming”
Moderatori: Maria Pia Corradin, Torino; Bianca Masturzo, Biella
09.20 Differenze di genere in utero: è tempo di considerarle anche nella medicina materno-fetale? Luca Marozio, Torino
09.40 “Sei quello che mangi”. Attualità della dieta e dei micro-macronutrienti nello sviluppo del feto Irene Cetin, Milano
10.00 Età materna avanzata: quale influenza sulla vita del feto e del neonato? Alessandra Coscia, Torino
10.20 Sindromi ostetriche e ripercussioni nei primi anni di vita: esiste una differenza tra i vari sessi? Valeria Calcaterra, Pavia
10.40 Discussione
10.55 Coffee Break
Sessione II – Genetica e ambiente
Moderatori: Rosalba Giacchello, Mondovì; Maristella Tetti, Torino
11.20 Fattori di rischio emergenti e tradizionali per le malattie cardiovascolari: differenze di genere Carlo Maggio, Torino
11.40 Aggiornamento sul ruolo degli interferenti endocrini Giuseppe Rocca, Torino
12.00 Aging e gender: andropausa e menopausa, rimedi nutraceutici tra tradizione e innovazione Tania Re, Torino
12.20 Update nella gestione delle sindromi genetiche nelle patologie oncologiche ginecologiche Fulvio Borella, Torino
12.40 Discussione
12.55 Lunch
Sessione III – Ambiente e stili di vita: amici per errore?
Moderatori: Enrico Ansaldi, Torino; Monica Mazza, Torino
14.00 Stili di vita sostenibili e benessere psicologico Serena Zucchi, Torino
14.20 Il digiuno intermittente: vantaggi e svantaggi Daria Bongiovanni, Torino
14.40 Attività fisica e dieta: esiste lo stile di vita perfetto? Monica Greco, Torino
15.00 La nutraceutica nella medicina moderna, è tempo di personalizzare il trattamento in base al genere? Fabio Facchinetti, Modena
15.20 Discussione
15.35 Coffee Break
Sessione IV – Medicina di genere e medicina individuale
Moderatori: Livio Leo, Aosta; Maria Teresa Pellegrin, Torino
16.00 Medicina di precisione e medicina personalizzata: quali differenze? Enrica Bar, Cuneo
16.20 Il microbioma intestinale e l’impatto sulla salute: differenze di genere Sabrina Nervi, Milano
16.40 L’era della target therapy e delle scienze omiche: stato dell’arte Federico Audisio Di Somma, Torino
17.00 La medicina di genere: il ruolo del territorio Maria Rosa Giolito, Torino
17.20 Discussione
17.35 Fine della prima giornata
Sabato 12 novembre 2022
Sessione V – Riproduzione, benessere e genitorialità
Moderatori: Giuseppina Barbero, Torino; Giuseppina Parise, Torino
09.00 Infertilità: dallo stigma sociale ai vissuti della donna Alessandra Razzano, Torino
09.20 Infertilità di coppia. E’ sempre colpa della donna? Dal counseling al trattamento medico Alberto Revelli, Torino
09.40 Contraccezione femminile… e maschile. Update e attualità Massimo Abbondanza, Torino; Mirko Preto, Torino
10.10 Scenari della genitorialità contemporanea: trasformazioni e complessità Paola Maria Torrioni, Torino
10.30 Discussione
10.45 Coffee Break
Sessione VI – Hot topics in chirurgia maschile, femminile e….?
Moderatori: Damiana Massara, Torino; Luigi Rolle, Torino
11.10 Il percorso di affermazione di genere: aspetti psicologici Chiara Crespi, Torino
11.30 Il percorso di affermazione di genere: terapie ormonali Alessandra Godano, Torino
11.50 Il percorso di affermazione di genere: trattamento chirurgico Marco Falcone, Torino; Paolo Petruzzelli, Torino
12.20 Chirurgia intima estetica: quali criticità e quali obiettivi? Elena Fasola, Milano
12.40 Discussione
12.55 Lunch
Sessione VII – Sessualità e adolescenti
Moderatori: Daniela Aprato, Torino; Tiziana Catolla, Torino
14.00 L’influenza dei social sugli adolescenti Luciana Tumiati, Torino
14.20 Transgender, cisgender, agender, gender fluid, non binary… nuove “identità sessuali” negli adolescenti Chiara Baietto, Torino
14.40 Malattie sessualmente trasmissibili e adolescenti: a che punto siamo? Monica Sberveglieri, Torino
15.00 Il counseling in adolescenza: punti di forza e punti deboli Mariangela Porta, Torino
15.20 Discussione
15.35 Coffee Break
Sessione VIII – Medicina digitale ed intelligenza artificiale: prospettive future
Moderatori: Tiziana De Grandis, Torino; Angelo Rumore, Torino
15.55 La chirurgia robotica in ginecologia: hype or hope? Stefano Uccella, Verona
16.15 Esperienze di intelligenza artificiale a supporto della diagnostica: importanza dei dati e dei paradigmi Massimo Salvi, Torino
16.35 Interazioni tra intelligenza artificiale e professionisti: collaborazione e non competizione Filippo Molinari, Torino
16.55 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni (15 min.)
17.10 Tavola rotonda
Rileggere e riconsiderare le varianze: quali sfide e quali percorsi sociali, psicologici e sanitari?
Moderatore: Maita Sartori, Torino; Massimo Abbondanza, Torino
18.10 Conclusioni Massimo Abbondanza, Torino
18.30 Termine del Corso
Questionario ECM on line
Sede del Corso
Starhotels Majestic
Corso Vittorio Emanuele II 54
Torino
Il corso è stato accreditato per 200 partecipanti.
Responsabile Scientifico
Dott. Massimo Abbondanza
Segreteria Scientifica
Dott. Fulvio Borella
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Quote di iscrizione:
Medico Socio AGITE (in regola con la quota associativa 2022) Euro 50,00 IVA inclusa
Medico Non Socio AGITE € 120,00 IVA inclusa
Ostetriche, Psicologi, Infermieri, Specializzandi Euro 50,00 IVA inclusa
La quota di iscrizione comprende: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, coffee break e lunch come da programma
Modalità di pagamento:
– Bonifico bancario intestato a Symposia OC Srl su Banca Intesa – San Paolo
IBAN IT58Q0306901400100000032546
Causale: AGITE PIEM + cognome e nome del partecipante
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100