ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
symposia-bianco

Al cuore dei problemi del cuore. Un itinerario virtuoso dalla sfera prenatale all’età adulta

Giovedì 22 febbraio

10.00 Saluti istituzionali
Marinella Di Capua, Domenico Arduini, Nicoletta Corbella Pardi

I sessione
Moderatori: Irene Cetin, Gabriele Vignati

10.30 Lettura introduttiva.
La diagnosi prenatale oggi: un mondo nuovo ed in continua evoluzione, dalla semeiotica ostetrica alla RMN sincronizzata
Domenico Arduini

10.50 Perché alcune cardiopatie non sono identificate con l’ecografia prima della diagnosi?
Giuseppe Rizzo

11.10 La prevenzione delle cardiopatie congenite con alimentazione e supplementazione nutrizionale
Francesca Parisi

11.30 La gestione della gravidanza del feto con alterazioni cardiache
Stefano Faiola

11.50 La genetica delle cardiopatie congenite: valutazione del rischio attuale e di quello riproduttivo futuro
Federica Sangiuolo

12.10 Le sindromi che interessano l’apparato vascolare e il distretto cardiaco
Enrico Bernè

12.20 Discussione anche con interventi preordinati
Enrico Maria Ferrazzi, Nicoletta Di Simone, Elena Portinaro

13.20 Lunch

II sessione
Moderatori: Alessandro Frigiola, Anna Maria Marconi

14.30 Le patologie malformative cardiache: quando, come e dove nascere. Sempre Taglio Cesareo? Sempre in Centri di III livello?
Simona Boito

14.50 La scelta del momento del parto: il ruolo del neonatologo fra esigenza di pianificazione assistenziale e rischio della prematurità indotta
Daniela Doni

15.10 Quando operare precocemente: un approccio mediato fra neonatologi, cardiologi e cardiochirurghi
Simona Marcora

15.30 Gli interventi correttivi con la ricerca del valve sparing e della circolazione biventricolare
Stefano Marianeschi

15.50 Il follow up cardiologico neonatale
Anna Maria Colli

16.10 Palliative care
Elvira Parravicini

16.30 Discussione anche con interventi preordinati
Stefano Martinelli, Marco Papa, Giuseppe Rizzo

17.30 Conclusione dei lavori della giornata

 

 

 

Venerdì 23 febbraio

9.00 Interviste a due casi particolari: una gestante cardiopatica e una madre di 12 figli
Intervistatore e moderatore: Vito Salinaro, giornalista dell’Avvenire

Tavola rotonda: cosa sappiamo oggi sulla gestione del neonato con patologia cardiaca
Savina Mannarino, Stefano Marianeschi, Luigi Orfeo

III sessione
Moderatori: Enrico Ferrazzi, Maria Grandinetti

10.00 Come supportare i Medici di Base nella gestione pratica di questo piccolo paziente
Giuliano Giusti

10.20 L’attività fisica indicata per i bambini cardiopatici e la loro qualità di vita da adulti
Fabrizio Drago

10.40 Modalità nella comunicazione della diagnosi di patologia: il ruolo del Sanitario nella trasmissione delle informazioni
Irene Cetin

11.00 È necessario il supporto psicologico familiare?
Nicolò Lamperti

11.20 Discussione

IV Sessione
Moderatori: Luigi Clauser, Simone Ghiselli

11.50 Presentazione agli utenti e ai media dell’opuscolo informativo predisposto da ASM con i propri specialisti
Maurizio Fabbri

12.05 Da quando e quanto spesso andare dal cardiologo
Savina Mannarino

12.10 L’accesso alla scuola: precauzione particolari?
Licia Moyraghi

12.15 Le patologie concomitanti, polmonari ed infettive
Elena Portinaro

12.20 Considerazioni conclusive e presentazione del Congresso ASM del 2024
Stefano Marianeschi, Giuseppe Rizzo, Guido Venturini

13.00 Chiusura del corso  & Questionario ECM

Relatori

Domenico Arduini, Roma
Enrico Bernè, Milano
Simona Boito, Milano
Irene Cetin, Milano
Luigi Clauser, Padova
Anna Maria Colli, Milano
Nicoletta Corbella Pardi, Milano
Marinella Di Capua, Milano
Nicoletta Di Simone, Milano
Daniela Doni, Milano
Fabrizio Drago, Roma
Maurizio Fabbri, Milano
Stefano Faiola, Milano
Enrico M. Ferrazzi, Milano
Alessandro Frigiola, Milano
Simone Ghiselli, Pieve Emanuele (MI)
Giuliano Giusti, Genova
Maria Grandinetti, Roma
Nicolò Lamperti, Milano
Savina Mannarino, Milano
Anna Maria Marconi, Milano
Simona Marcora, Milano
Stefano Marianeschi, Milano
Stefano Martinelli, Milano
Lycia Moiraghi, Milano
Luigi Orfeo, Roma
Marco Papa, Milano
Francesca Parisi, Milano
Elvira Parravicini, New York
Elena Portinaro, Milano
Giuseppe Rizzo, Roma
Vito Salinaro, Milano
Federica Sangiuolo, Roma
Guido Venturini, Milano
Gabriele Vignati, Milano

Info Scientifiche

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Luigi Clauser

COORDINATORI DEL CONVEGNO
Giuseppe Rizzo
Stefano Marianeschi

COMITATO SCIENTIFICO
Domenico Arduini, Roma
Luigi Clauser, Milano
Generoso Andria, Napoli
Enrico Bernè, Genova
Irene Cetin, Milano
Enrico Ferrazzi, Milano
Gianluca Lista, Milano
Anna Maria Marconi, Milano
Stefano Marianeschi, Milano
Luigi Orfeo, Roma
Giovanni Porta, Varese
Giuseppe Rizzo, Roma
Federica Sangiuolo, Roma
Monica Terenziani, Milano

Informazioni ECM

  • ID evento:

  • N° crediti:

  • Professione: Medico chirurgo

  • Disciplina:

  • Cardiologia

    Pediatria

    Pediatria (pediatri di libera scelta)

    Ginecologia e ostetricia

    Neonatologia

    Medicina generale (medici di famiglia)

  • Obiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)




  • ID evento:

  • N° crediti:

  • Professione: Ostetrica/o

  • Disciplina:

  • Ostetrica/o

  • Obiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)




Informazioni

SEDE
Palazzo Greppi, Sala Napoleonica
Università degli Studi di Milano
Via Sant’Antonio, 12
20122 Milano

QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA incl.)
Entro il 05/02/24
Medico Chirurgo € 100,00
Specializzando, Ostetrica/o € 50,00

ECM
L’evento sarà accreditato nel Programma Nazionale ECM – AgeNaS per Medico Chirurgo (Ginecologia ed Ostetricia; Cardiologia; Neonatologia; Pediatria; Medici di Medicina Generale);
Ostetrica/o

symposia-bianco
symposia@symposiacongressi.com

Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova

Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com

P.IVA 03849570100

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com