Il congresso annuale sul carcinoma mammario e le manifestazioni internazionali della prima parte dell’anno rappresentano un importante momento di aggiornamento per l’oncologo medico.
Ogni anno vengono presentati un’ampio numero di studi e dI protocolli ed è sempre impegnativo avere una visione sintetica e critica dei risultati e delle novità terapeutiche.
Sembra essere quindi sempre opportuno riunire una serie di esperti che, nell’arco di due giornate, possano aiutare a “leggere” gli aspetti più rilevanti, favorendo la discussione con la platea composta dagli specialisti coinvolti nella cura delle pazienti affette dal tumore della mammella.
I temi proposti, tra i più significativi della pratica clinica, intendono favorire l’aggiornamento e il confronto interdisciplinare per il miglioramento della qualità delle cure.
Venerdì 12 gennaio 2024
13.30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Presentazione del corso Lucia Del Mastro
14.15 Integrazione tra ricerca ed assistenza: l’esempio dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Marco Damonte Prioli Direttore Generale
Antonio Uccelli Direttore Scientifico
Moderatore: Paolo Pronzato
14.30 Molecular tumor Board Giancarlo Pruneri
SESSIONE 1: Valentina Guarneri e Alberto Ballestrero
15.00 Ruolo dell’Alimentazione e degli stili di vita nel carcinoma mammario Saverio Cinieri
15.20 Terapie loco-regionali Mario Giuliano
15.40 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
16.00 L’oncologo che intervista il giornalista Lucia Del Mastro, Vera Martinella, Mauro Boldrini
16.30 Coffee-break
SESSIONE 2: Daniele Friedman
17.00 LETTURA: Nuovi approcci di radioterapia nel carcinoma mammario Icro Meattini
SESSIONE 3: Giampaolo Bianchini
17:30 LETTURA: Biomarkers in the management of breast cancer: state of art and future perspectives Lajos Pusztai
18.15 Premio BFSA 2023
Moderatori: Lucia Del Mastro, Stefania Gori
Premiazione di 2 lavori italiani presentati a Congressi Nazionali o Internazionali o pubblicati come 1° nome, nell’anno 2023, da giovani Oncologi under 40.
18.30 Fine prima giornata
Sabato 13 gennaio 2024
SESSIONE 4: Serena Di Cosimo
Carcinoma mammario HER 2 positivo
09.00 Nuove acquisizioni biologiche Carmen Criscitiello
09.20 Terapia neo-adiuvante e adiuvante Fabio Puglisi
09.40 Terapia della fase metastatica Maria Vittoria Dieci
10.00 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
LETTURA: Michelino De Laurentiis
10.30 Immunoterapia nel carcinoma mammario: presente e futuro Giuseppe Curigliano
LETTURA: Alessandra Gennari
11.00 Looking at the future in breast cancer research Barbara Pistilli
11.30 Coffee-break
SESSIONE 5: Giampaolo Bianchini e Ornella Garrone
Carcinoma mammario triplo negativo
11.45 Nuove acquisizioni biologiche Carmine De Angelis
12.00 Terapia adiuvante e neo-adiuvante Matteo Lambertini
12.15 Terapia della fase metastatica Laura Biganzoli
12.30 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
LETTURA: Alessandra Fabi
13.00 I bisogni psicosociali delle pazienti con carcinoma mammario in fase precoce Gabriella Pravettoni
13.20 Lunch
SESSIONE 6: Sabino De Placido e Monica Giordano
Carcinoma mammario endocrino sensibile
14.10 Nuove acquisizioni biologiche Grazia Arpino
14.30 Terapia adiuvante e neo-adiuvante Alberto Zambelli
14.50 Terapia della fase metastatica Claudia Bighin
15.10 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
15.40 Conclusioni: Mario Airoldi e Marco Danova
16.00 Test di valutazione ECM
16.15 Fine dei lavori
Oltre al consueto aggiornamento sulle ultime novità nel campo del carcinoma mammario, anche questa edizione prevede la premiazione di due lavori scientifici presentati nel corso del 2023 a congressi nazionali o internazionali o pubblicati nel corso del 2023, aventi come 1° autore un giovane oncologo italiano Under 40.
Il Comitato Scientifico valuterà i lavori che saranno inviati sotto forma di abstract o di articoli estesi alla Segreteria Organizzativa entro il 16 dicembre 2023
Nel caso di lavori presentati a congressi e non ancora pubblicati è necessario indicare il congresso a cui il lavoro è stato presentato e la forma di presentazione (comunicazione orale, poster).
Clicca qui per accedere all’area dedicata alla registrazione utente e upload dei lavori scientifici.
Gli abstracts potranno essere inviati in formato rtf, doc o pdf. e devono includere un breve CV (totale 2 pag.)
E’ sufficiente inserire solo il Primo Autore/Presentatore, purché l’elenco completo degli autori sia presente nel testo dell’abstract.
Il premio consisterà nella partecipazione al Convegno (iscrizione) e la presentazione del lavoro in seduta plenaria ed un premio di € 1.000.
Gli autori premiati riceveranno comunicazioni dalla Segreteria entro 10 gennaio 2024.
Mario Airoldi Torino
Grazia Arpino Napoli
Alberto Ballestrero Genova
Giampaolo Bianchini Milano
Laura Biganzoli Prato
Claudia Bighin Genova
Saverio Cinieri Brindisi
Carmen Criscitiello Milano
Giuseppe Curigliano Milano
Marco Danova Vigevano
Carmine De Angelis Napoli
Michelino De Laurentiis Napoli
Lucia Del Mastro Genova
Sabino De Placido Napoli
Roy De Vita Roma
Serena Di Cosimo Milano
Alessandra Fabi Roma
Daniele Friedman Genova
Ornella Garrone Cuneo
Alessandra Gennari Novara
Mario Giuliano Napoli
Stefania Gori Negrar
Valentina Guarneri Padova
Nadia Harbeck Monaco
Matteo Lambertini Genova
Vera Martinella Milano
Filippo Montemurro Candiolo
Gabriella Pravettoni Milano
Paolo Pronzato Genova
Fabio Puglisi Udine
Antonio Uccelli Genova
Giuseppe Viale Milano
Alberto Zambelli Bergamo
Quota di iscrizione euro 400 + Iva 22%
La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break come da programma, cena sociale, attestato di partecipazione .
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. –
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100