Il fascino della sala parto è il dialogo continuo che si instaura tra il feto e gli operatori sanitari predisposti alla sorveglianza di quel feto. Ma è così difficile capire il feto in travaglio?
Dopo anni di sala parto in una maternità di terzo livello siamo sempre più convinte che, se da una parte la cardiotocografia ha dei limiti nel consentire l’identificazione dei feti a rischio ipossico, dall’altra avere adeguate nozioni di fisiopatologia del travaglio consente di migliorare gli outcomes materno-fetali.
Il nostro corso vuole fornire gli strumenti per vivere la sala parto con professionalità e maggior consapevolezza.
Ad una prima parte di teoria in cui si riprendono i concetti chiave per una buona interpretazione del CTG seguirà una seconda parte di esercitazioni interattive, partendo dal presupposto che Il fare è il miglior modo di imparare (Giacomo Leopardi). La metodica interattiva consentirà di fissare concetti che spesso vengono seguiti durante i corsi di CTG ma presto dimenticati.
10.00 Registrazione dei Partecipanti e Welcome Coffee
10.30 Saluti e Introduzione al Corso Bianca Masturzo
10.45 Basi fisiopatologiche dell’ipossia fetale Rossella Attini
11.30 Alterazioni del CTG da cause non ipossiche Bianca Masturzo
11.50 Le manovre conservative Rossella Attini
12.15 CTG nel secondo stadio del travaglio Bianca Masturzo
12.35 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
13.00 Lunch
14.00 – 18.00
Esperienze a confronto: diagnosi e gestione cliniche
Bianca Masturzo, Rossella Attini, Chiara Germano
Sessione interattiva con risposte multiple live
18.15 Conclusioni Bianca Masturzo, Rossella Attini
18.30 Termine del Corso
Questionario ECM on line
Sede del Corso
Sala Convegni
Nuovo Ospedale degli Infermi
Via dei Ponderanesi 2
Ponderano (BI)
Il corso è stato accreditato per 50 partecipanti.
Responsabili Scientifici
Bianca Masturzo – Rossella Attini
Docenti
Bianca Masturzo – Rossella Attini – Chiara Germano
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
Gli Attestati di partecipaizone saranno inviati via e-mail il giorno lavorativo successivo al corso.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento.
Quote di Partecipazione
Medico Non Socio: Euro 110,00 + IVA
Medico Socio AOGOI, Socio SIEOG: Euro 80,00 + IVA
Ostetriche, Specializzandi: Euro 50,00 + IVA
La quota di iscrizione comprende: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione, welcome coffee e lunch
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100