ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
symposia-bianco

UN UPDATE SULLA CRESCITA FETALE

Obiettivi

Una crescita fetale normale viene definita da un peso alla nascita compreso tra il 10 e il 90 centile. Una crescita fetale anormale si definisce in presenza di un peso alla nascita < 10 centile (small for gestational age SGA) o superiore al 90 centile (large for gestational age LGA) eventi che per definizione complicano il 20% della popolazione ostetrica (10% SGA, 10% LGA). Entrambe le condizioni sono gravate da un aumento della morbilità e mortalità perinatale. Nel caso degli SGA è infatti aumentata l’incidenza di parti pretermine iatrogeni per ipossia intrauterina, morti intrauterine e concomitante presenza di patologia ipertensiva materna. Nel caso degli LGA vi è un aumento delle morti endouterine e parti distocici con sequele neonatali (distocia di spalla, lesioni del plesso brachiale) e delle lesioni ostetriche materna (lacerazione, prolasso utero vaginale incontinenza). Pur nelle evidenti differenze tra un neonato SGA e LGA entrambi sono caratterizzate nella vita pediatrica e adulta da una maggior incidenze di patologie croniche quali obesità, diabete e sindrome metabolica, ipertensione, rimodellamento cardiaco e malattie cardiovascolari (Barker hypothesis).

In questo corso i maggiori esperti del settore affronteranno gli aspetti eziologici, le possibilità diagnostiche, la modalità di monitoraggio intrauterino e i criteri da utilizzare per decidere le modalità e tempistica del parto. Verranno dati ampi spazi alle demo live in cui i docenti utilizzeranno le apparecchiature più recenti ed avanzate tecnologicamente delle varie case produttrici di ecografi presentando in modo interattivo la metodologia da utilizzare e le possibilità diagnostiche.

Comitato Scientifico

Direttore del Corso
Prof. Giuseppe Rizzo

Presidente Onorario
Prof. Domenico Arduini

Sede del Corso

NH Collection Vittorio Veneto
Corso d’Italia, 1 – 00198 Roma

Venerdì 17 novembre

13:00 Registrazione Partecipanti
13:50 Benvenuto ed Introduzione

14:00-16:40 Sessione 1
• Linee guida SIEOG crescita fetale
• Tecnica di valutazione della biometria fetale e della velocimetria Doppler
• Le curve di normalità
• La refertazione della crescita fetale implicazioni medico legali
• Diagnostica invasiva o non invasiva nei feti con anomalia della crescita
• Quali indagini genetiche richiedere in un feto con una anomalia della crescita fetale
• Il ruolo della patologia placentare
• Discussione
Demo live 1

Coffee Break

17:00-18:30 Sessione 2 Il ritardo di crescita precoce
• Definizione
• Previsione nel 1 trimestre
• Previsione nel 2 trimestre
• Strategia di profilassi e Prevenzione
• Discussione

Sabato 18 novembre

09:00-10:30 Sessione 3 Gestione clinica dell’early FGR
• Sorveglianza della gravidanza con ritardo di crescita precoce
• Cosa è emerso dallo studio Truffle 1
• Management del ritardo di crescita < 26 settimana
• Prognosi a breve e lungo termine dei feti con ritardo di crescita precoce
• Demo live 2
• Discussione

Coffee Break

10:50-11:55 Sessione 4 Gravidanze gemellari
• Quali curve di crescita utilizzare nei gemelli
• La gestione del ritardo di crescita selettivo
• Timing del parto nelle gravidanze gemellari
Demo live 3
• Discussione

11:55-13:30 Sessione 5 Il ritardo di crescita tardivo
• Definizione
• Screening e stratificazione del rischio
• Gestione clinica e timing del parto
• Induzione del parto
• Un update sul trial Truffle 2
• Discussione

Lunch

14:45-15:45 Sessione 6 Altri aspetti del late
• L’associazione con anomalie strutturali associate cambia la prognosi
• Funzione cardiovascolare nei feti con late FGR
• Maturazione neurologica nei feti con FGR
• Discussione

15:45-17:00 Sessione 7 Il feto LGA
• Diagnosi precoce e tardiva
• Ruolo della alimentazione materna
• Ruolo del Doppler nella sorveglianza del feto di madre diabetica
• Timing del parto nel feto LGA
• Discussione

17:00 Conclusioni e ECM Online
17:30 Termine congresso

Relatori Invitati

Domenico Arduini (Roma)
Leonardo Caforio (Roma)
Alessandra Capponi (Roma)
Nicola Chianchiano (Palermo)
Valentina De Robertis (Bari)
Francesco D’Antonio (Chieti)
Andrea Dall’Asta (Parma)
Daniele Di Mascio (Roma)
Laura Di Renzo (Roma)
Alessandra Familiari (Roma)
Tullio Ghi (Parma)
Gianpaolo Grisolia (Mantova)
Ilenia Mappa (Roma)
Giuseppe M. Maruotti (Napoli)
Giovanni Monni (Cagliari)
Antonio Novelli (Roma)
Maria Elena Pietrolucci (Roma)
Gianluigi Pilu (Bologna)
Federico Prefumo (Genova)
Serena Resta (Roma)
Giuseppe Rizzo (Roma)
Federica Carla Sangiuolo (Roma)
Andrea Sciarrone (Torino)
Evelina Silvestri (Roma)
Tamara Stampalija (Trieste)
Fabrizio Taddei (Trento)
Lorenzo Vasciaveo (Foggia)

Hotel

La segreteria organizzativa mette a disposizione dei partecipanti un allotment di camere per

n.1 Notte
Check-in: 17 Nov 2023
Check-out: 18 Nov 2023

Presso l’hotel sede dell’evento:

La prenotazione si effettua online all’atto della registrazione al Corso. L’importo per il soggiorno va versato insieme alla quota di iscrizione. Per prolungare il soggiorno o modificare una prenotazione, contattare la segreteria organizzativa via e-mail.

Tipo di camera                             Tariffa per camera per notte

Singola (SGL) Superior € 155,00
Doppia Uso Singola (DUS) Superior € 175,00
Doppia Uso Singola (DUS) Premium € 195,00
Diff. per occupazione camera Doppia € 20,00

 

Le tariffe qui esposte si intendono per camera, per notte, comprese prima colazione e IVA di legge.
Rimane a carico dell’ospite il saldo della tassa di soggiorno (€ 6,00 per persona per notte) da versare direttamente alla reception al momento del check-out insieme agli eventuali extra personali.

 

ISCRIZIONE

 

fino al 15/09/23 dal 16/09/23
Socio SIEOG  € 200,00  € 250,00
Non Socio SIEOG  € 270,00  € 330,00
Specializzanda/o e Ostetrica/o  € 150,00   € 180,00

(IVA 22% inclusa)

La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e lunch come da programma, attestato di partecipazione.

symposia-bianco
symposia@symposiacongressi.com

Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova

Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com

P.IVA 03849570100

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com