L’endometriosi è una malattia cronica dell’età fertile che colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva fino ad interessare circa il 50% delle donne affette da dolore pelvico cronico.
Per molti anni questa malattia è stata trascurata portando a diagnosi tardive con conseguenti importanti ripercussioni sulla salute e sul benessere della donna.
I sintomi sono spesso invalidanti con un impatto negativo sulla qualità di vita della paziente e sul suo potenziale riproduttivo, condizionandone i diversi aspetti della sua vita sociale, lavorativa, sessuale e con possibile danno d’organo.
È raccomandabile quindi che l’approccio sia integrato e multidisciplinare, al fine di garantire una tempestiva diagnosi e una adeguata strategia terapeutica.
Questo congresso si prefigge il compito di affrontare le principali tematiche correlate all’endometriosi, attraversandone i percorsi gestionali (terapia medica, terapia chirurgica, infertilità, qualità di vita), ampliandone e diffondendone la conoscenza alla luce delle evidenze scientifiche più recenti e sfatandone falsi miti e luoghi comuni che circondano e condizionano ancora oggi la gestione di questa complessa e invalidante patologia.
08:00 – 16:00
Chirurgia dell’endometriosi profonda:
in sala operatoria con l’esperto.
Equipe chirurgica dell’IRCCS Burlo Garofolo
con Vito Chiantera e Biagio Casagranda
riservato a 6 partecipanti
presso le sale operatorie della SC Clinica Ostetrica e Ginecologica
dell’IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
08.00 Registrazione dei partecipanti
Introduzione
Moderatori: Stefano Facchin – Francesco Pirrone
Discussant: Davide De Santo – Pierino Boschian Bailo
08.30 Benvenuto
09.00 Endometriosi ieri, oggi e domani Felice Petraglia
09.30 Quando il meglio è nemico del bene: 10 NO nella gestione dell’endometriosi Ludovico Muzii
09.50 La gestione della paziente desiderosa di gravidanza con endometriosi Giuseppe Ricci
10.10 Supporto delle associazioni di pazienti Sonia Manente
10.30 Discussione
10.50 Pausa caffè
Drug Up&Down
Moderatori: Lorenza Driul – Dragan Belci
Discussant: Gabriella Zito – Andrea Sartore
11.20 Nuove prospettive terapeutiche: contraccezione, terapie ormonali ed “antiormonali” Angelo Cagnacci
11.40 Endometriosi: ormoni tra dolore e sessualità Rossella E. Nappi
12.00 Adenomiosi: terapia medica Stefano Angioni
12.20 Integrazione e supplementazione nel dolore pelvico Cherubino Di Lorenzo
12.40 Farmacogenetica in endometriosi Giorgia Girotto
13.00 Discussione
13.20 Pausa pranzo
Surgery Up&Down
Moderatori: Marko Klarić – Giuseppe Vizzielli
Discussant: Giuseppe Mirenda – Giovanni Di Lorenzo
14.30 Applicazione dell’ICG nella chirurgia dell’endometriosi Fabio Ghezzi
14.50 Navigazione retroperitoneale e chirurgia nerve sparing Vito Chiantera
15.10 Innovazione tecnologica nell’elettrochirurgia dell’endometriosi: Basse energie, Plasma ed Ultrasuoni Federico Romano
15.30 Chirurgia fertility sparing per endometriosi ed adenomiosi Valentino Remorgida
15.50 Discussione
16.10 Pausa caffè
Life Up&Down
Moderatori: Francesco Mangino – Michele Vanin
Discussant: Roberta Pinzano – Guglielmo Stabile
16.40 Il peso dell’ endometriosi sulla vita delle donne: qualità di vita e benessere psicosociale Pierluigi Giampaolino
17.00 Manifestazioni atipiche dell’endometriosi: disturbi del sonno, stanchezza e salute psicologica Laura Buggio
17.20 Complicanze ostetriche dell’endometriosi Umberto Leone Roberti Maggiore
17.40 Endometriosi e microbiota Francesco De Seta
18.00 Discussione
18.20 Conclusioni e take home messages
Questionario ECM online
Starhotels Savoia Excelsior Palace
Riva del Mandracchio, 4 – 34124 Trieste
Presidente del Congresso
Prof. Giuseppe Ricci
Direttore del Dipartimento Materno Neonatale e Direttore SC Clinica Universitaria di Ostetricia e Ginecologia, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Direttori del Congresso
Prof. Francesco De Seta
Dott. Giovanni Di Lorenzo
Dott. Federico Romano
Segreteria Scientifica
Dott. Davide De Santo
Dott. Giuseppe Mirenda
Dott.ssa Irene Badalini
Dott.ssa Serena Springer
Stefano Angioni Cagliari
Laura Buggio Milano
Angelo Cagnacci Genova
Vito Chiantera Palermo
Francesco De Seta Trieste
Cherubino Di Lorenzo Roma
Fabio Ghezzi Varese
Pierluigi Giampaolino Napoli
Giorgia Girotto Trieste
Umberto Leone Roberti Maggiore Milano
Sonia Manente Udine
Ludovico Muzii Roma
Rossella E. Nappi Pavia
Felice Petraglia Firenze
Valentino Remorgida Novara
Giuseppe Ricci Trieste
Federico Romano Trieste
Dragan Belci Pula, HR
Pierino Boschian Bailo Gorizia-Monfalcone
Davide De Santo Trieste
Lorenza Driul Udine
Stefano Facchin Pordenone
Marko Klarić Rijeka, HR
Francesco Mangino Trieste
Giuseppe Mirenda Trieste
Roberta Pinzano San Vito – Spilimbergo
Francesco Pirrone Pordenone
Andrea Sartore Trieste
Guglielmo Stabile Trieste
Michele Vanin San Daniele
Giuseppe Vizzielli Udine
Gabriella Zito Trieste
Il corso è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM Age.Na.S. per 80 partecipanti tra le figure professionali di Medico Chirurgo (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Genetica medica, Endocrinologia, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Psichiatria, Medicina Interna, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Chirurgia Generale, Chirurgia Pediatrica, Urologia, Microbiologia e virologia, Radiodiagnostica, Medicina generale- medici di famiglia), Biologo, Ostetrica, Psicologo, Dietista, Infermiere, Infermiere pediatrico, Ricercatore
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
Questionario ECM online:
Symposia ha attivato la compilazione del “QUESTIONARIO ONLINE”:
QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% compresa)
Quota iscrizione Congresso
€ 122,00
Quota iscrizione Corso pre-congressuale
€ 610,00
Quota iscrizione Corso pre-congressuale + Congresso
€ 732,00
€ 671,00
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100