L’ENSO Working Group si è formato nel 2019 allo scopo di confrontare l’esperienza di diversi centri di riferimento in Italia, Spagna e nel Regno Unito e di raccogliere dati circa il ruolo della neurosonografia e della risonanza magnetica nella valutazione del cervello fetale.
La prima collaborazione dell’ENSO Working Group, incentrata sulla ventricolomegalia lieve e moderata, è stata pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology nel 2020 ed è stata premiata al congresso mondiale ISUOG che si è tenuto a Berlino nell’ottobre del 2019.
La mission dell’ENSO è quella di migliorare il counselling e la gestione di feti con anomalie cerebrali attraverso la diffusione delle migliori evidenze scientifiche di ricerca nell’imaging prenatale del cervello fetale.
10:00 Registration and welcome coffee
OPENING SESSION
ANATOMY AND NEW TECHNOLOGIES TO ASSESS FETAL BRAIN
10:30 Normal anatomy of fetal brain throughout pregnancy (Gustavo Malinger)
11:00 New imaging tools to assess fetal brain at ultrasound (Gianpaolo Grisolia)
11:15 New imaging tools to assess fetal brain at MRI (Gregor Kasprian)
11:30 Comparison of guidelines on neurosonography (Ilan Timor Tritsch)
SESSION 1
ROLE OF NEUROSONOGRAPHY IN FETUSES WITH NO CNS ANOMALIES
12:00 Neurosonography in fetuses with congenital heart disease (Luciano Pasquini)
12:20 Neurosonography in fetuses with early and late growth restriction (Giuseppe Rizzo)
12:40 Neurosonography in IVF-conceived fetuses (Francesca Crovetto)
13:00 Discussion
13:30 Light Lunch
SESSION 2
VENTRICULOMEGALY
14:30 Live scan: How to assess the ventricular and peri-ventricular zone on ultrasound (Nina Krajden Haratz)
14:50 Isolated fetal ventriculomegaly, still a prognostic dilemma? (Nina Krajden Haratz)
15:10 Anomalies of the periventricular zone: prenatal diagnosis and prognosis (Gianluigi Pilu)
15:30 Role of MRI in fetuses with isolated ventriculomegaly: what does it add to the prognosis? (Lucia Manganaro)
15:50 Long term neurodevelopmental outcome of children with congenital anomalies of ventricular and peri-ventricular zone (Alberto Galindo)
16:10 Discussion
16:30 Coffee break
SESSION 3
MIDLINE ANOMALIES
16:50 Live scan: How to assess the supra-tentorial midline structures (Tullio Ghi)
17:10 Complete and partial agenesis of the corpus callosum (Tullio Ghi)
17:30 Midline cystic malformations of the brain: imaging diagnosis and classification (Francesco D’Antonio)
17:50 Role of MRI in fetuses presenting with midline anomalies: what does it add to the prognosis? (Lucia Manganaro)
18:10 Long term neurodevelopmental outcome of children with complete and partial agenesis of the corpus callosum (Federico Prefumo)
18:30 Discussion
19:00 Closing of the day
SESSION 4
POSTERIOR FOSSA
08:45 Live scan: How to assess the fetal posterior fossa (Vincenzo D’Addario)
09:05 Dandy walker malformation, prenatal diagnosis and imaging phenotypes (Vincenzo D’Addario)
09:25 Anomalies of the cerebellar vermis (Nina Krajden Haratz)
09:45 Role of MRI in fetuses with suspected posterior fossa anomalies: what does it add to the prognosis? (Gregor Kasprian)
10:05 Long-term neurodevelopmental outcome of children with posterior fossa anomalies (Mauricio Herrera)
10:25 Discussion
10:45 Coffee Break
SESSION 5
CORTICAL ANOMALIES AND FETAL INFECTIONS
11:00 Live scan: How to assess the fetal cortex (Ritsuko Pooh)
11:20 Disorder of neuronal migration and proliferation: prenatal diagnosis and clinical correlation (Ritsuko Pooh)
11:40 Fetal infection, prenatal diagnosis (Asma Khalil)
12:00 Role of MRI in the prenatal diagnosis of cortical anomalies and fetal infection (Fabio Maria Triulzi)
12:20 Post-natal outcome of fetuses with fetal infection: does prenatal imaging predict prognosis? (Daniele Di Mascio)
12:40 Discussion
13:00 Lunch
SESSION 6
SPINAL DYSRAPHISM
14:00 Live scan: How to assess the fetal spine (Waldo Sepulveda)
14:20 Accuracy of US in identifying the level of the lesion in open spina bifida (Waldo Sepulveda)
14:40 Which type of spinal dysraphism are candidate for fetal surgery (Nicola Persico)
15:00 The challenge of fetal surgery (Denise Araújo Lapa)
15:20 Discussion
15:50 Closing remarks
Supported by
Partecipazione
Il corso è riservato ad un massimo di 100 partecipanti in presenza.
Lingua Ufficiale
La lingua ufficiale dell’evento è l’inglese. Non è prevista la traduzione simultanea.
Sede
The District – Smart Arena
Via Mike Bongiorno, 9 – 20124 Milano
Sicurezza
In conformità con le norme in vigore alla data della manifestazione, saranno messe in atto tutte le misure dovute per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, per tutelare i partecipanti e lo staff durante l’evento.
Direttore del Corso
Francesco D’Antonio Chieti, Italy
Daniele Di Mascio Roma, Italy
Giuseppe Rizzo Roma, Italy
Relatori invitati
Francesca Crovetto, Spain
Vincenzo D’Addario, Italy
Francesco D’Antonio, Italy
Daniele Di Mascio, Italy
Alberto Galindo, Spain
Tullio Ghi, Italy
Gianpaolo Grisolia, Italy
Mauricio Herrera, Colombia
Gregor Kasprian, Austria
Asma Khalil, United Kingdom
Nina Krajden Haratz, Israel
Denise Araújo Lapa, Brazil
Gustavo Malinger, Israel
Lucia Manganaro, Italy
Aris Papagheorghiou, United Kingdom
Luciano Pasquini, Italy
Nicola Persico, Italy
Gianluigi Pilu, Italy
Ritsuko Pooh, Japan
Federico Prefumo, Italy
Giuseppe Rizzo, Italy
Waldo Sepulveda, Chile
Ilan Timor Tritsch, United States
Fabio Maria Triulzi, Italy
La segreteria organizzativa mette a disposizione dei partecipanti un allotment di camere per
n. 1 notte
Check-in: 17 Giu 2022
Check-out: 18 Giu 2022
presso gli hotel in convenzione a walking distance dalla sede:
La prenotazione si effettua online all’atto della registrazione al Corso.
L’importo per il soggiorno va versato insieme alla quota di iscrizione.
Per modificare una prenotazione (es. cambio tipologia di camera, periodo di soggiorno), si prega di contattare la segreteria organizzativa via e-mail.
Hotel Palazzo Moscova **** | Tariffa per camera per notte |
Doppia Uso Singola (DUS) | € 174,00 |
Diff. per occupazione camera Doppia | € 20,00 |
Hotel NH Milano Touring**** | Tariffa per camera per notte |
Doppia Uso Singola (DUS) | € 184,00 |
Diff. per occupazione camera Doppia | € 20,00 |
Hotel NH Collection Porta Nuova**** | Tariffa per camera per notte |
Doppia Uso Singola (DUS) | € 184,00 |
Diff. per occupazione camera Doppia | € 20,00 |
Le tariffe qui esposte si intendono per camera, per notte, comprese prima colazione e IVA di legge.
Rimane a carico dell’ospite il saldo della tassa di soggiorno (€ 5,00 per persona per notte) da versare direttamente alla reception al momento del check-out insieme agli eventuali extra personali.
Quote di iscrizione
entro 15 aprile, 2022 | dal 16 aprile, 2022 | |
Partecipazione in presenza | € 200,00 | € 260,00 |
Partecipazione on-line | € 100,00 | € 130,00 |
Le quote comprendono IVA di legge.
La quota di partecipazione in presenza comprende l’accesso a tutti gli spazi del meeting, coffee break e lunch da programma, certificato di partecipazione
La quota di partecipazione online prevede l’invio di un un link individuale di accesso al webinar in diretta, 30 giorni di accesso alla registrazione del meeting, certificato di partecipazione.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a
P.I.: 03849570100