La diagnosi di 1° livello della patologia uterina endocavitaria è legata alle tecniche di imaging, sempre più affidabili ed avanzate (US CD 3-4 D, RM) e sempre più integrate e di supporto alla isteroscopia. Tuttavia, le tecniche usate e l’esperienza dell’operatore sono fondamentali ed in questo tipo di diagnosi manca l’esame istopatologico.
Nella diagnosi di 2° livello il gold standard è ormai è l’Isteroscopia Ambulatoriale (Office) minimamente invasiva e senza sedazione. Ma, con questa tecnica, oltre la diagnosi è possibile, in caso di patologie, essere operativi con mini-strumenti freddi o plasmacinetici. Quindi si ottiene anche un esame istopatologico (see and treat).
La diagnosi di 1° livello è ormai ampiamente distribuita anche sul territorio, supportando in modo significativo l’attività ospedaliera; la diagnosi di 2° livello, invece, ad oggi è completamente assente dal territorio.
L’isteroscopia office (see and treat), pur essendo ambulatoriale, è ancora oggi legata a strutture ospedaliere. Questa organizzazione centralizzata comporta inevitabilmente un “imbuto” funzionale ed organizzativo (vedi la situazione attuale) dove l’ospedale, assorbito da altre problematiche, non è in grado di garantire un funzionamento regolare con la creazione di liste d’attesa anche per lesioni potenzialmente pre-neoplastiche o neoplastiche.
L’alternativa che noi consideriamo e proponiamo come possibile è quella di distribuire anche la diagnosi di 2° livello sul territorio.
È necessario quindi:
– incentivare una preparazione culturale, clinica e chirurgica dei medici territoriali (learning curve, pelvic trainers), vocata alla Isteroscopia Office (see and treat)
– organizzare e preparare con la tecnologia adeguata un ambulatorio chirurgico protetto, nel pieno rispetto della sicurezza.
È possibile dunque rendere un servizio (sempre più richiesto ed insostituibile) capillare e raggiungibile, con riduzione dei costi e delle liste d’attesa.
16.00 Introduzione, concetto di autonomia dei medici territoriali rispetto all’ospedale Valeria Dubini
Formazione dei ginecologi territoriali Valeria Dubini
16.20 Tecnica isteroscopia office
Strumentazione di base e più avanzata
Stefano Calzolari, Chiara Comito
16.40 Requisiti per ambulatorio chirurgico protetto
Linee guida SEGI e nostra esperienza di gestione del dolore
Giovanna Giarré
17.00 Diffusione culturale sul territorio delle corrette indicazioni all’isteroscopia al servizio
Selezione pazienti con esclusione pazienti a rischio
Karin Louise Andersson
17.20 Learning curve per isteroscopista.
Pelvic trainer. Centri specializzati
Eleonora Castellacci
17.40 Discussione Barbara Del Bravo
18.00 Termine del corso
Questionario di valutazione ECM
Gli obiettivi della Scuola di Formazione in Endoscopia Isteroscopica sono molteplici:
➢ Sviluppo di Corsi Didattici, Congressi Nazionali ed Internazionali dedicati allo scambio culturale ed alla diffusione delle nuove tecnologie
➢ Sviluppo di tecnologie sempre più efficaci, meno invasive e meno costose in collaborazione con brand nazionali ed internazionali più vocati all’endoscopia isteroscopica
➢ Formazione di medici interni con vocazione in endoscopia isteroscopica per aumentare la qualità e la quantità del servizio rispondendo ad una richiesta in rapidissimo aumento. Abbattimento delle liste d’attesa
➢ Formazione medici post specializzazione per prepararli ad un eventuale inserimento programmato nell’Azienda (investimento tecnologico)
➢ Formazione di medici inviati da strutture Universitarie (specializzandi) od Ospedaliere per un percorso di perfezionamento
➢ Formazione medica, amministrativa e logistica per la creazione di un percorso completo di Day Surgery
➢ Formazione del personale infermieristico-strumentale, interno ed esterno, per la sala operatoria
Direttore del Corso
Stefano Calzolari
Responsabile Scientifico
Karin Louise Anderssson
Segreteria Scientifica
Stefano Calzolari
Valeria Dubini
Giovanna Giarré
Karin Louise Andersson, Firenze
Stefano Calzolari, Firenze
Eleonora Castellacci, Firenze
Chiara Comito, Carate Brianza
Valeria Dubini, Firenze
Giovanna Giarré, Firenze
Per partecipare alla FAD sincrona è obbligatorio iscriversi anticipatamente al corso.
Per partecipare al corso è obbligatorio iscriversi anticipatamente cliccando sul tasto ISCRIVITI in fondo a questa pagina
Per seguire il corso FAD sincrono, collegarsi alla piattaforma www.symposiacongressifad.com all’ora stabilita e accedere con le credenziali ricevute in fase di iscrizione cliccando sul tasto LOGIN in alto a destra.
Prima di partecipare, verifica i requisiti di sistema per evitare problemi con la connessione al momento del webinar.
Nella FAD sincrona sarà necessario seguire tutto il programma proposto dalla piattaforma per il tempo previsto al termine del quale sarà possibile accedere a:
IMPORTANTE:
Per il conseguimento dei crediti è necessario:
Soci AGITE (in regola con la quota associativa 2021) – gratuito
Non Soci AGITE Euro 50,00 IVA inclusa
La Quota di partecipazione comprende:
Partecipazione alla FAD sincrona
Attestato di Partecipazione
Attestato crediti ECM
Modalità di pagamento:
– Carta di Credito
– Bonifico bancario intestato a Symposia OC Srl su Banca Intesa – San Paolo
IBAN IT58Q0306901400100000032546
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Il Corso è accreditato nel programma ECM-Agenas come formazione a distanza (FAD) sincrona ID evento 314045 – Obiettivo formativo Linee guida, protocolli, procedure – per 500 partecipanti: Medici Chirurghi Specialisti in Ginecologia e Ostetricia.
Sono stati attribuiti 3 crediti.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva presenza ad almeno il 90% dell’attività formativa e alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande) da svolgere in modalità on-line.
Il questionario sarà disponibile per 72 ore a partire dal termine del corso.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100