L’oncologia medica sta vivendo una fase caratterizzata da importanti innovazioni terapeutiche grazie alla ricerca, oggi capace di dare risposte rapidamente trasferibili alla pratica clinica.
La diagnosi molecolare sempre più accurata permette di comprendere meglio la biologia dei tumori e quindi di indirizzare in modo più proficuo la terapia. E’ importante saper cogliere queste nuove opportunità attraverso la costituzione di un’organizzazione in grado di ottimizzare le rivoluzionarie risorse oggi disponibili in ogni settore dell’oncologia clinica. In questa ottica il G.O.N.O. porta avanti da anni l’integrazione tra laboratorio e clinica nei suoi progetti scientifici e contribuisce a dimostrarne l’importanza.
Come ormai tradizione pluriennale,
anche il congresso del 2020 farà il punto sulle novità più recenti in tema di ricerca e trattamento, cercando di comprendere come queste potranno inquadrarsi nel prossimo futuro nella nuova oncologia clinica.
10.00 Registrazione
10.30 – 10.40 Saluto di benvenuto e Presentazione del Congresso
Chiara Cremolini, Marco Merlano, M. Aglietta
Moderatori: Massimo Aglietta e Giacomo Allegrini
10.40 – 11.20 Sperimentazioni cliniche: nuova normativa
Celeste Cagnazzo e Laura Delliponti
11.20 – 11.30 Discussione sul tema affrontato nella precedente relazione
11.30 – 12.00 Lo stile di vita come trattamento medico: Andrea Antonuzzo
12.00 – 12.30 Quanto ascoltiamo i pazienti? Viaggio attraverso qualità di vita e PRO’s
Massimo Di Maio
12.30 – 12.45 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
12.45 – 14.00 Pausa pranzo
I sessione Tumori della testa e del collo
Moderatori: Mario Airoldi, Lisa Licitra
14.00 -14.20 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Marco Benasso
14.20 – 14.40 Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale Paolo Bossi
14.40 – 14.50 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
14.50 – 15.10 Tumore localmente avanzato: domande e risposte Fiorella Manfredi
Tumore recidivato/metastatico: domande e risposte Nerina Denaro
15.10 -15.30 Tavola rotonda: esperienze a confronto sui tumori della testa e del collo
Marco Benasso, Paolo Bossi, Danilo Galizia, A. Maria Merlotti
II sessione: Carcinoma mammario
Moderatori: Ornella Garrone, Alessandra Gennari
15.30 -15.50 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Filippo Montemurro
15.50 – 16.10 Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale
Maria Vittoria Dieci (Padova)
16.10 – 16.20 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
16.20 -16.40 Coffee break
16.40 – 17.00 Malattia metastatica luminale: domande e risposte Fiorella Ruatta
17.00 – 17.20 Malattia metastatica HER2 positiva: domande e risposte Luigi Coltelli
17.20 -17.40 Tavola rotonda: esperienze a confronto sul carcinoma mammario
Filippo Montemurro, Andrea Fontana, Andrea Michelotti
17.40 – 18.00 Lettura: Novità in tema di epatocarcinoma Andrea Casadei Gardini
18.00 Termine dei lavori
III sessione: Tumori del colon-retto e canale anale
Moderatori: Alfredo Falcone, Cristina Granetto
08.30 -08.50 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Sara Lonardi
08.50 -09.10Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale
Filippo Pietrantonio
09.10-09.20 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
09.20 – 09.40 Malattia metastatica RAS-wt: domande e risposte Francesca Bergamo
09.40 – 10.00 Tumore del retto metastatico liver limited: domande e risposte Gemma Zucchelli
10.00 – 10.20 Tavola rotonda: esperienze a confronto sui tumori del colon-retto e canale anale
Chiara Cremolini, Patrizia Racca, Filippo Pietrantonio, Sara Lonardi
10.20 -10.30 Coffe break
IV sessione: Tumori gastroenterici non colon-retto (stomaco – pancreas)
Moderatori: Giuseppe Aprile, Gianluca Masi
10.30 -10.50 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutici e le prospettive più interessanti della ricerca clinica e translazionale Lorenzo Fornaro
10.50-11.00 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
11.00-11.20 Carcinoma pancreatico localmente avanzato: domande e risposte Caterina Vivaldi
11.20 –11.40 Carcinoma stomaco metastatico: domande e risposte Emanuela dell’Aquila
11.40 – 12.00 Tavola rotonda: esperienze a confronto sui tumori gastroenterici non colon-retto Enrico Vasile, Francesco Leone, Giuseppe Aprile, Lorenzo Fornaro
V Sessione Melanoma
Moderatori: Fabrizio Carnevale Schianca, Riccardo Marconcini
12.00 – 12.20 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Marcella Occelli
12.20 – 12.40 Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale Paola Queirolo
12.40 – 12.50 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
12.50 – 13.10 Malattia metastatica: domande e risposte Paolo Becco
13.10 – 13.30 Tavola rotonda: esperienze a confronto sul melanoma
Pietro Quaglino, Marcella Occelli, Paola Queirolo
13.30 – 14.00 Pausa pranzo
VI Sessione Tumori urologici (rene – prostata)
Moderatori: Cinzia Ortega, Daniele Santini
14.00 – 14.20 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Sergio Bracarda
14.20 -14.40 Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale Luca Galli
14.40 – 14.50 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
14.50 – 15.10 Carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione: domande e risposte Francesco Bloise
Carcinoma renale metastatico: domande e risposte Elena Fea
15.10 – 15.30 Tavola rotonda: esperienze a confronto sui tumori urologici, rene e prostata
Marcello Tucci, Sergio Bracarda, Luca Galli
VII Sessione Tumori del polmone NSCLC
Moderatori: Lucio Buffoni, Marco Merlano
15.30 – 15.50 Le novità più recenti e l’algoritmo terapeutico Francesco Grossi
15.50 – 16.10 Le prospettive più interessanti della ricerca clinica e traslazionale Laura Bonanno
16.10 – 16.20 Discussione sui temi affrontati nelle precedenti relazioni
16.20 – 16.50 Lettura: La fisiologia della resistenza alle terapie immunologiche Marco Merlano
16.50 Conclusioni e saluti Chiara Cremolini, Alfredo Falcone, Marco Merlano
17.00 Fine dei lavori
Massimo Aglietta (Candiolo)
Mario Airoldi (Torino)
Giacomo Allegrini (Livorno)
Andrea Antonuzzo (Pisa)
Giuseppe Aprile (Vicenza)
Paolo Becco (Biella)
Marco Benasso (Savona)
Francesca Bergamo (Padova)
Francesco Bloise (Pisa)
Laura Bonanno (Padova)
Paolo Bossi (Brescia)
Sergio Bracarda (Terni)
Lucio Buffoni (Torino)
Celeste Cagnazzo (Torino)
Fabrizio Carnevale Schianca (Candiolo)
Andrea Casadei Gardini (Meldola)
Luigi Coltelli (Pontedera)
Chiara Cremolini (Pisa
Emanuela Dell’Aquila (Roma)
Laura Delliponti (Pisa)
Nerina Denaro (Cuneo)
Maria Vittoria Dieci (Padova)
Massimo Di Maio (Torino)
Alfredo Falcone (Pisa)
Elena Fea (Cuneo)
Andrea Fontana (Pisa)
Lorenzo Fornaro (Pisa)
Danilo Galizia (Candiolo)
Luca Galli (Pisa)
Ornella Garrone (Milano)
Alessandra Gennari (Novara)
Cristina Granetto (Cuneo)
Francesco Grossi (Varese)
Francesco Leone (Biella)
Lisa Licitra (Milano)
Sara Lonardi (Padova)
Fiorella Manfredi (Pisa)
Riccardo Marconcini (Pisa)
Gianluca Masi (Pisa)
Marco Merlano (Cuneo)
Maria Merlotti (Cuneo)
Andrea Michelotti (Pisa)
Filippo Montemurro (Candiolo)
Marcella Occelli (Cuneo)
Cinzia Ortega (Alba)
Federico Paolieri (Pisa)
Filippo Pietrantonio (Milano)
Pietro Quaglino (Torino)
Paola Queirolo (Milano)
Patrizia Racca (Torino)
Daniele Santini (Roma)
Marcello Tucci (Asti)
Anna M. Vandone (Cuneo)
Enrico Vasile (Pisa)
Caterina Vivaldi (Pisa)
Gemma Zucchelli (Pisa)
Consiglio Direttivo G.O.N.O.
Presidente: Chiara Cremolini
Vicepresidente: Marco Merlano
Segretario Scientifico: Filippo Pietrantonio
Consiglio Direttivo: Giacomo Allegrini, Paolo Bossi, Massimo Di Maio,
Lorenzo Fornaro, Ornella Garrone, Lisa Licitra, Sara Lonardi,
Lisa Salvatore
SEDE del Congresso:
Hotel Concord
Via Giuseppe Luigi Lagrange 47 – Torino
INFORMATIVA COVID-19
Si ricorda che, in base alle disposizioni di legge a seguito della pandemia Covid-19,
tutti i partecipanti al Congresso (Relatori, Discenti, Staff sponsor, Ospiti, Tecnici, personale addetto alla ristorazione e Segreteria organizzativa, potranno accedere presentando obbligatoriamente al desk della segreteria:
– certificazione di avvenuta vaccinazione (Green Pass)
oppure
– certificazione di avvenuta guarigione
oppure
– certificazione di test antigenico rapido o molecolare NEGATIVO
Sarà comunque, all’ingresso, sempre eseguita la verifica della temperatura (non superiore a 37,5°C), con termoscanner
Sarà sempre obbligatorio l’uso della mascherina
Quota di iscrizione euro 150,00 Iva 22% compresa
Il corso è stato accreditato per 150 persone
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100