Thursday 24th November 2022
13.00 Registration
14.00 Course Opening
14.10 – 16.30
SESSION I
CNS I. From screening standards to corpus callosum dysraphic states. Time for debate.
A creative approach to the CNS screening views: bullhorns and butterflies.
Possible adds on.
LIVE DEMO 1. The…bullhorns and butterflies…on the screen.
Corpus callosum dysraphic states. Is there a terminology issue?
Corpus callosum agenesis. From suspicion to diagnosis and associations.
CSP agenesis. From suspicion to diagnosis and associations.
Debate & voting. Adds on & Short corpus callosum. Is there such an entity?
Q1 – vote & discussion
16.30 Coffee Break
17.00 – 18.45
SESSION II
CNS II. Late onset anomalies
LIVE DEMO 2. The late neurosonography.
Intra-ventricular hemorrhage and stroke.
Endocranial cysts. Classification, significance and prognosis
Pericallosal lipomas. Diagnosis and significance.
Discussion
Friday 25th November 2022
08.30 – 10.45
SESSION III
Soft markers in the 2nd trimester: a legacy from the past…to get rid of in the era of cf-DNA and FTS?
Introduction to the topic. Rationale and endpoints.
Choroid plexus cysts.
Single umbilical artery.
Cardiac hyperechogenic foci.
ARSA
Hyperechogenic bowel
Absent nasal bone
Q2 – vote & discussion
10.45 Coffee Break
11.10 – 13.00
SESSION IV
Hot topics in fetomaternal medicine. 1. Diabetes in pregnancy. Point of Care.
National and international guidelines for screening and diagnosis.
The metabolic background and the role of metformin and inositol supplementation.
Fetal ultrasound surveillance.
Clinical and delivery challenges.
LIVE DEMO 3. How to scan and what to check.
Discussion
13.00 Lunch
14.30 – 16.10
SESSION V
Estrogens & progestins in women’s life. State of the art & guidelines.
When to treat postpuberal and adolescent girls.
Tailoring contraception on women’s age.
Hormonal replacement therapy. When to start, how to counsel, what to use.
Indications to progestin-loaded IUDs. An update.
Discussion
16.10 Coffee Break
16.40 – 18.30
SESSIONE VI
Ready player 1? Artificial intelligence in obstetric ultrasound: commercially available and investigational tools.
Saturday 26th November 2022
08.30 – 10.30
SESSION VII
Hot topics in fetomaternal medicine. 2. Challenges in the management of the small fetus.
What biometry charts should I use? The PROs of the Intergrowth study.
What biometry charts should I use? The CONs of the Intergrowth study.
How to diagnose and manage growth-restriction. Still a controversial issue.
The neonatologist’s point of view.
Discussion & voting
10.30 Coffee break
11.15 – 13.10
SESSION VIII
Congenital heart disease. What do we miss and why…a methodological analysis of FPs and FNs.
LIVE DEMO 4. Fetal echo: possible FP @ greyscale and Doppler.
Don’t…ketchup with Doppler…
Cardiac septa.
Ventricular disproportion.
Single ventricle anatomy
Discussion
CME test and goodbye
Prof. Dario Paladini
Questa terza edizione del corso è divisa in tre parti.
La prima parte si concentra sulla diagnosi ecografica esperta di malformazioni complesse del SNC e cardiache, in particolare su quelle anomalie o aspetti ecografici che possono essere responsabili di diagnosi false positive e false negative.
La seconda parte affronta le modifiche degli attuali protocolli diagnostici ecografici che dovrebbero essere implementati grazie ai nuovi progressi nella genetica e nell’intelligenza artificiale.
La terza parte si occupa – come per le edizioni precedenti – di importanti patologie materno-fetali, che nella presente edizione sono il diabete materno e i suoi effetti sulla gravidanza e sul feto.
È inclusa una sessione finale incentrata sullo stato dell’arte nel trattamento ormonale delle patologie femminili.
Guilllermo Azumendi (Malaga, Spain)
Roee Birnbaum (Tel Aviv, Israel)
Angelo Cagnacci (Genova)
Irene Cetin (Milano)
Raoul Chaoui (Berlin, Germany)
Valentina De Robertis (Bari)
Tiziana Frusca (Brescia)
Christoph Lees (London, UK)
Maurizio Marasini (Genova)
Pasquale Martinelli (Napoli)
Federico Mecacci (Firenze)
Giovanni Monni (Cagliari)
Dario Paladini (Genova)
Aris Papagheorghiou (Oxford, UK)
Luca Ramenghi (Genova)
Laurent J. Salomon (Paris, France)
Tamara Stampaljia (Trieste)
Fabrizio Taddei (Rovereto)
Giulia Tuo (Genova)
Paolo Volpe (Bari)
Sede del Congresso
Magazzini del Cotone
Via Magazzini del Cotone, 19
16128 Genova (Italy)
Norme di sicurezza
In conformità con le norme in vigore alla data della manifestazione, saranno messe in atto tutte le misure dovute per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, per tutelare i partecipanti e lo staff durante l’evento.
Lingua ufficiale
La lingua ufficiale del Congresso è l’inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea verso l’Italiano.
Direttore del Corso
Prof. Dario Paladini
Direttore, UOSD di Medicina e Chirurgia Fetale
IRCCS G. Gaslini, Genova
Segreteria Scientifica
D. Paladini, D. Buffi, I. Maffeo, D. Pastorino, C. Scala
UOSD di Medicina e Chirurgia Fetale
IRCCS G. Gaslini
L.go Gerolamo Gaslini, 5
16147 Genova, Italy
Tel 010 56363483
E-mail: dpaladini49@gmail.com
La segreteria organizzativa mette a disposizione dei partecipanti un allotment di camere per
n. 2 notti
Check-in: 24 novembre 2022
Check-out: 26 novembre 2022
La prenotazione si effettua online all’atto della registrazione al Corso.
L’importo per il soggiorno va versato insieme alla quota di iscrizione.
Per prolungare il soggiorno o modificare una prenotazione, contattare la segreteria organizzativa via e-mail.
NH Collection Marina | Tariffa per notte |
Camera Doppia Uso Singola (DUS) Superior | € 155,00 |
NH Genova Centro | |
Camera Doppia Uso Singola (DUS) standard | € 115,00 |
Differenza per occupazione camera Doppia | € 20,00 |
Le tariffe qui esposte si intendono per camera, per notte, comprese prima colazione e IVA di legge.
Rimane a carico dell’ospite il saldo della tassa di soggiorno (€ 3,00 per persona per notte) da versare direttamente alla reception al momento del check-out insieme agli eventuali extra personali.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità on-line.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
È ammesso un solo tentativo.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Quote di iscrizione (inclusa IVA 22%) |
||
Fino 30/09/2022 | Da 01/10/2022 | |
Socio ISUOG o SIEOG | € 400,00 | € 450,00 |
Non Socio | € 500,00 | € 550,00 |
Specializzando | € 200,00 | € 250,00 |
La quota comprende:
Partecipazione al congresso
Kit Congressuale
Coffee break e lunch come da programma
Traduzione simultanea
Attestato di frequenza ed ECM per gli aventi diritto
Attestato ISUOG
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100