Negli ultimi anni, la gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è diventata sempre più complessa per la disponibilità di nuove terapie a bersaglio molecolare.
Tale avanzamento impone una collaborazione sempre più profonda tra anatomo-patologi, biologi molecolari e clinici impegnati nella diagnosi e nel trattamento dei tumori polmonari.
In questo contesto, si rende necessario un evento di aggiornamento e di condivisione sullo stato dell’arte e sulle prospettive dell’immediato futuro, sia per quanto concerne la caratterizzazione istologica e molecolare che per quanto concerne l’uso delle nuove terapie a bersaglio molecolare disponibili.
13:00 Introduzione al corso Carlo Genova
PRIMA SESSIONE
NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ NEL TRATTAMENTO DEL NSCLC “ONCOGENE-ADDICTED”
Moderatori: Paolo Nozza
14:00-14:20 Stato dell’arte e prospettive nel NSCLC con mutazione di EGFR o di BRAF Paola Taveggia
14:20-14:35 Discussione
14:35-14:55 Stato dell’arte e prospettive nel NSCLC con riarrangiamento di ALK o ROS1 Giovanni Rossi
14:55-15:10 Discussione
15:10-15:30 Stato dell’arte e prospettive nel NSCLC con alterazione di K-RAS, MET o RET Chiara Dellepiane
15:30-15:45 Discussione
15:45-16:00 Coffee Break
SECONDA SESSIONE
NUOVI STRUMENTI E TECNOLOGIE PER DIAGNOSI E CARATTERIZZAZIONE DEL NSCLC
Moderatori: Giuseppe Cittadini, Carlo Genova
16:00-16:20 Lo sviluppo della diagnostica invasiva nelle neoplasie toraciche
Emanuela Barisione, Giuseppe Cittadini
16:20-16:35 Discussione
16:35-16:55 Attualità e nuove sfide per l’anatomo-patologo nella pratica clinica del NSCLC Marco Mora
16:55-17:15 Discussione
17:15-17:35 Il ruolo in evoluzione della diagnostica molecolare nella gestione del NSCLC: focus sulle nuove tecnologie Maria Dono
17:35-17:50 Discussione
TERZA SESSIONE
DIBATTITO “DAL PRELIEVO ALLA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI DIAGNOSI ISTO-MOLECOLARE”
Facilitatore/provocatore: Carlo Genova
17:50-18:50 Dibattito
Partecipano: Giorgia Anselmi, Giuseppe Cittadini, Chiara Dellepiane, Maria Dono, Marco Mora, Ines Grazia Piroddi, Stefania Uncini
18:50-19:20 Considerazioni conclusive Carlo Genova
DIRETTORE DEL CONVEGNO E RESPONSABILE SCIENTIFICO
Carlo Genova
UO Clinica di Oncologia Medica; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
RELATORI E MODERATORI
Emanuela Barisione
UO Pneumologia; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Giuseppe Cittadini
UO Radiologia; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Chiara Dellepiane
UO Oncologia Medica 2; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Maria Dono
UO Diagnostica Molecolare; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Marco Mora
UO Anatomia Patologica; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Paolo Nozza
UO Anatomia Patologica; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Giovanni Rossi
UO Oncologia Medica 2; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Paola Taveggia
UO Oncologia Medica; Ospedale Villa Scassi
PARTECIPANTI TAVOLA ROTONDA
Giorgia Anselmi
UO Anatomia Patologica; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Ines Grazia Piroddi
UO Pneumologia a indirizzo interventistico; IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Stefania Uncini
UO Anatomia Patologica; Ospedale Villa Scassi
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100