ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
symposia-bianco

Hot Topics in Ovarian Cancer 2022
FAD SINCRONA

Con il Patrocinio

Per partecipare al webinar accedi alla piattaforma di formazione a distanza facendo login con le credenziali ricevute in fase di iscrizione

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

 

Le neoplasie ovariche rappresentano uno dei principali esempi in oncologia per cui risulta fondamentale un approccio multidisciplinare per garantire i migliori risultati terapeutici.

La corretta e continua interazione fra i patologi, ginecologi oncologi, chirurghi generali ed oncologi medici è la base di un trattamento ottimale. Recentemente sono stati sviluppati nuovi farmaci mirati che stanno cambiando le prospettive terapeutiche. Il loro inserimento nella pratica clinica richiede una rivisitazione delle expertise dei professionisti coinvolti.

Il programma del corso in oggetto si basa su questi presupposti e ha lo scopo di fare interagire le diverse figure professionali in modo da fornire ai partecipanti gli strumenti adeguati per inserire i pazienti in un corretto percorso diagnostico-terapeutico.

Programma

09.00   Saluto delle Autorità
Maurizio Dall’Acqua, Direttore Generale A.O. Ordine Mauriziano, Torino
Carmen Azzolina, Direttore Sanitario A.O. Ordine Mauriziano, Torino

09.15   Introduzione Rappresentante Rete Oncologica Piemontese Massimo Aglietta
09.30   Lettura Magistrale: terapia medica dei tumori rari dell’ovaio Sandro Pignata

1^ sessione: Genetica e biologia molecolare del carcinoma ovarico: implicazioni cliniche
Moderatori: Giovanni De Rosa, Giorgio Valabrega

10.00   Definizione e applicabilità dei test genomici nel carcinoma ovarico Paola Campisi
10.20   Importanza del Molecular Tumor Board nella gestione del carcinoma ovarico: ruolo della Rete Oncologica Mario Airoldi
10.40   Discussione
10.55   Lettura Magistrale: Storia della chirurgia del carcinoma ovarico Francesco Raspagliesi
11.25   Pausa

2^ Sessione: Ruolo della chirurgia nell’era dei parp inibitori: più o meno rilevante
Moderatori: Nicoletta Biglia, Chiara Benedetto

Chirurgia alla diagnosi
11.45   Paziente BRCA mutata sottoposta a chirurgia Margherita Turinetto
12.00   Più rilevante: Paolo Zola
12.15   Meno rilevante Annamaria Ferrero

Chirurgia alla recidiva
12.30   Paziente in cui il platino è un’opzione: Roberta Massobrio
12.45   Più rilevante Dionyssios Katsaros
13.00   Meno rilevante Luca Fuso
13.15   Discussione
13.30   Pausa

3^ sessione: Terapia medica del carcinoma ovarico
Moderatori: Saverio Danese, Laura Zavallone

14.30   Algoritmi terapeutici nel trattamento del carcinoma ovarico di I linea Giorgio Valabrega
14.50   Algoritmi terapeutici alla recidiva Valentina Tuninetti
15.10   Discussione

4^ sessione: Tossicità e qualità di vita
Moderatori: Pier Giorgio Spanu, Roberta Buosi

15.25   Tossicità da PARPi: differenze tra farmaci Giulia Scotto
15.45   PROs negli studi condotti in pazienti con carcinoma ovarico Massimo Di Maio
16.05   Discussione

5^ sessione Progetti innovativi
Moderatori: Elsa Viora, Andrea Puppo

16.20 Immunonutrizione nel carcinoma ovarico Daniela Vassallo
16.40 Intelligenza artificiale nella diagnostica del carcinoma ovarico Luca Mariani
17.00 Conclusioni Giorgio Valabrega, Annamaria Ferrero, Nicoletta Biglia
17.05   Termine del Corso

Informazioni Scientifiche

Direttore del Corso
Prof.ssa Nicoletta Biglia

Responsabili Scientifici
Prof. Giorgio Valabrega
Dott.ssa Annamaria Ferrero

Informazioni ECM

  • ID evento: 359507

  • N° crediti: 9

  • Professione: Medico chirurgo

  • Disciplina:

  • Oncologia

    Radioterapia

    Ginecologia e ostetricia

    Anatomia patologica

    Radiodiagnostica

    Medicina generale (medici di famiglia)

  • Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure




  • ID evento: 359507

  • N° crediti: 9

  • Professione: Infermiere

  • Disciplina:

  • Infermiere

  • Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure




  • ID evento: 359507

  • N° crediti: 9

  • Professione: Ostetrica/o

  • Disciplina:

  • Ostetrica/o

  • Obiettivo Formativo: Linee guida - protocolli - procedure




Accesso al corso FAD sincrono

Per partecipare alla FAD sincrona è obbligatorio iscriversi anticipatamente al corso.

 

Per partecipare al corso è obbligatorio iscriversi anticipatamente cliccando sul tasto ISCRIVITI in fondo a questa pagina

 

Per seguire il corso FAD sincrono, collegarsi alla piattaforma www.symposiacongressifad.com all’ora stabilita e accedere con le credenziali ricevute in fase di iscrizione cliccando sul tasto LOGIN in alto a destra.

Prima di partecipare, verifica i requisiti di sistema per evitare problemi con la connessione al momento del webinar.

 

Nella FAD sincrona sarà necessario seguire tutto il programma proposto dalla piattaforma per il tempo previsto al termine del quale sarà possibile accedere a:

  • test di valutazione dell’apprendimento
  • questionario di gradimento dell’evento
  • download certificato di partecipazione
  • download certificato ECM (scaricabile al superamento del questionario ECM)

 

IMPORTANTE:

Per il conseguimento dei crediti è necessario:

  • frequentare almeno il 90% del programma scientifico in diretta.
  • superare il test di valutazione con almeno il 75% di risposte corrette. Il questionario va completato entro 72 ore dal termine dell’evento formativo. Il sistema prevede che si possano effettuare fino a 5 tentativi. La registrazione del webinar sarà disponibile per consultazione sulla stessa piattaforma a partire dal giorno successivo dopo il termine del webinar/FAD sincrona.

 

ISCRIZIONE

La partecipazione alla FAD sincrona è gratuita

symposia-bianco
c.sandri@symposiacongressi.com

Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova

Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com

P.IVA 03849570100

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com