L’introduzione dei CDK 4/6 inibitori, in combinazione con la terapia endocrina, rappresenta l’innovazione più rilevante degli ultimi anni nel trattamento del cancro mammario recettore ormonale positivo, negativo al recettore del fattore umano di crescita epidermico di tipo 2.
Sebbene solide evidenze confermino l’efficacia degli inibitori delle chinasi ciclin-dipendenti 4/6 sia nel setting adiuvante sia nel setting metastatico, uno degli obiettivi più importanti per la definizione dei migliori percorsi terapeutici rimane la collocazione ottimale di queste nuove opzioni terapeutiche in relazione alle diverse sottopopolazioni di pazienti in termini di risposta, di sequencing, di timing e combinazione.
Il corso in oggetto si propone quindi di discutere alcune importanti open questions circa l’utilizzo dei CDK 4/6 inibitori e cercare, partendo dai trials e arrivando agli unmeets della pratica clinica, di gettare le basi di una nuova consapevolezza che , in attesa di risposte dalla ricerca, permetta all’ oncologo di guidare il proprio flusso decisionale verso una strategia terapeutica quanto più uniforme e condivisa.
14.45 Registrazione dei partecipanti
15.00 Benvenuto e introduzione ai lavori A.Gennari, F.Montemurro
15.10 La terapia del carcinoma mammario HR+/HER2- in stadio precoce:
nuove frontiere A.Gennari
15.40 La definizione delle pazienti “high risk” nell’early breast cancer F.Montemurro
16.00 Tavola rotonda. Algoritmo terapeutico e processo decisionale nell’mBC
HER2-/HR+: cosa è cambiato nella nostra pratica clinica?
Focus su:
1.Endocrinoresistenza
2.Endocrinosensibilità
3.Malattia oligometastatica
Facilitatore: M.Airoldi
Partecipano: G.Chilà, M.Minischetti, E.Bellini
17.00 Tavola rotonda: prevenzione e gestione degli effetti collaterali dei CDK4&6
Focus su:
1.Gestione dei principali eventi avversi
2.Comorbidità e interazioni farmacologiche
Facilitatore: A.Beano
Partecipano: AM.Vandone, S.Miano
18.00 – 18.15 Take home messages e saluti
A.Gennari, F.Montemurro
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alessandra Gennari
Direttore Oncologia, Ospedale di Novara, Università del Piemonte Orientale
Filippo Montemurro
Fondazione del Piemonte per l’Oncologia di Candiolo
FACULTY
Mario Airoldi –Torino
Alessandra Beano – Torino
Elisa Bellini – Torino
Alessandra Gennari – Novara
Monica Minischetti – Torino
Giovanna Chilà – Candiolo
Sara Miano – Torino
Filippo Montemurro – Candiolo
Anna Maria Vandone – Cuneo
SEDE DEL CONGRESSO
Turin Palace Hotel
Via Paolo Sacchi, 8 – Torino
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
-cliccare sul tasto “ISCRIVITI” effettuare il “LOGIN PRIVATI” ed inserire le proprie credenziali
-una volta effettuato l’accesso al profilo utente, si dovrà compilare il “QUESTIONARIO DI GRADIMENTO” e successivamente si potrà cliccare sul taso “QUESTIONARIO ONLINE”
E’ ammesso un solo tentativo
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed al superamento del questionario con un a percentuale di riusposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilei di 90 giorni dalla fine dell’evento.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a. – Fax 010 2770565
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100