L’oncologia in generale e l’Uro-Oncologia stanno vivendo un momento di grande fermento e trasformazione in tutti i campi: per la parte chirurgica le tecniche video laparoscopiche, la chirurgia robotica e le tecniche ricostruttive dopo cistectomia stanno avendo rapide evoluzioni.
La terapia medica oncologica con l’immunoterapia nel carcinoma renale oltre all’ingresso nella arena terapeutica di TKI di ultima generazione, sta iniziando a vivere la stagione della medicina di precisione nei carcinomi prostatici in cui driver genetici determineranno la scelta delle terapie più appropriate.
La radioterapia sta vivendo un momento di grandi cambiamenti con l’associazione alla immunoterapia e con le nuove tecniche per il trattamento del tumore della prostata.
Pertanto, in un momento di così grande corsa alla innovazione, pare opportuno fare il punto dello stato dell’arte per affrontare il presente al meglio e per prepararsi al futuro. Questo corso ha proprio questo scopo: stabilire lo stato presente dell’arte e delineare le evoluzioni future.
Ore 14.00 Registrazione
Ore 14.15 Benvenuto e razionale del corso Manlio Mencoboni
I SESSIONE
Moderatore Manlio Mencoboni
Ore 14.30 Terapia medica dei carcinomi del rene: progressi e aspetti di qualità di vita Alessia Cavo
Ore 14.50 Discussione
Ore 15.05 Terapia medica dei carcinomi uroteliali Giuseppe Fornarini
Ore 15.25 Discussione
Ore 15.40 Terapia medica del carcinoma prostatico: novità Alessia Cavo
Ore 16.00 Discussione
Ore 16.15 Coffee break
II SESSIONE
Moderatore Luigi Fasce, Luca Timossi
Ore 16.40 Novità chirurgiche nei carcinomi renali Marco Ennas
Ore 17.00 Discussione
Ore 17.15 Novità chirurgiche nei carcinomi vescicali Luca Timossi
Ore 17.35 Discussione
Ore 17.50 Novità chirurgiche nei carcinomi prostatici Carlo Ambruosi
Ore 18.05 Radioterapia: novità 2021 Paolo Ricci
Ore 18.20 Discussione
Ore 18.35 Conclusioni Manlio Mencoboni
Ore 18.55 Fine del corso
Questionario di valutazione ECM
Sede del Corso
Starhotel President
Corte Lambruschini 4
Genova
Il corso è stato accreditato per 30 partecipanti.
In conformità con il DPCM in vigore alla data della manifestazione, saranno messe in atto tutte le misure dovute per il contenimento e la gestione dell’emergenza Covid-19, per tutelare i partecipanti e lo staff durante l’evento.
Direttore del Corso
Dott. Manlio Mencoboni
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
La partecipazione al corso è gratuita.
INFORMATIVA COVID-19
Si ricorda che, in base alle disposizioni di legge a seguito della pandemia Covid-19, tutti i partecipanti dovranno obbligatoriamente presentarsi al desk di registrazione muniti di:
– certificazione di avvenuta vaccinazione (Green Pass)
oppure
– certificazione di avvenuta guarigione
oppure
– certificazione di test antigenico rapido o molecolare NEGATIVO
Comunque, all’ingresso, sarà sempre eseguita con termoscanner la verifica della temperatura (non superiore a 37,5 C°).
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a
P.I.: 03849570100