La calcolosi urinaria è una patologia ad elevata incidenza nei paesi Occidentali così come l’adenoma di prostata, mentre i tumori del parenchima renale e della prostata occupano i primi posti come incidenza fra i tumori solidi dell’adulto. Negli ultimi decenni si è assistito ad una notevole evoluzione nel trattamento di tale patologie, con la quasi scomparsa della chirurgia a cielo aperto, a favore di interventi mini-invasivi endourologici e laparoscopici. Nella calcolosi l’avvento di strumenti endoscopici miniaturizzati e di una serie di ausilii consente oggi di estendere l’indicazione endourologica alla grande maggioranza dei calcoli delle alte vie urinarie. Anche nel trattamento dell’ostruzione delle basse vie urinarie da adenoma di prostata, le tecniche endoscopiche, ed in particolare l’utilizzo del laser, ha permesso di soppiantare la chirurgia a cielo aperto, anche per adenomi di grosse dimensioni.
La diffusione della laparoscopia assistita o meno dal robot, soprattutto nell’ambito del trattamento del carcinoma della prostata e del rene, ha determinato un passaggio dalla chirurgia open alla chirurgia mini-invasiva per la prostatectomia radicale, per la nefrectomia radicale e per la nefrectomia parziale.
Nell’ambito di questo corso verranno eseguiti in diretta interventi di chirurgia laparoscopica assistita o no dal robot ed interventi endourologici per calcolosi urinaria e per adenoma di prostata. Vi sarà la possibilità di commentare e discutere in diretta gli interventi. La presenza di esperti consentirà di definire le reali opportunità di scelta di questi approcci mini-invasivi.
Il responsabile scientifico
Prof. Carlo Terrone
Direttore della Clinica Urologica
IRCCS – Ospedale Policlinico San Martino
Padiglione monoblocco, ottavo piano, levante, aula didattica
Ore 8,00: Presentazione del corso C. Terrone
Ore 8,15: Descrizione dei casi M. Martiriggiano
Sala operatoria padiglione 65, secondo piano
Ore 8,30-14,00: CHIRURGIA IN DIRETTA
Nefrectomia parziale robotica con realtà aumentata
Operatori: C. Terrone, P. Traverso, G. Guano
Thulep
Operatore: R. Banchero
Ore 14,00-14,30: Lunch
Padiglione monoblocco, ottavo piano, levante, aula didattica
Ore 14,30-15,00
Terapia medica dell’adenoma di prostata G. Mantica
Deficit erettile post prostatectomia radicale F. Ambrosini
Sala operatoria padiglione 65, secondo piano
Ore 15,00-19,00: CHIRURGIA IN DIRETTA
Prostatectomia radicale robotica con linfoadenectomia
Operatori: M. Borghesi, S.Tappero
Padiglione monoblocco, ottavo piano, levante, aula didattica
Ore 8,00: Presentazione della sessione chirurgica G. Ragno
Sala operatoria padiglione 65, secondo piano
Ore 8,30-14,00: CHIRURGIA IN DIRETTA
RIRS
ECIRS
Ureterolitrissia
Operatori: G. Mantica, D. Panarello, F. Balzarini
Ore 14,00-14,30: Lunch
Sala operatoria padiglione 65, secondo piano
Ore 14,30-16,30: CHIRURGIA IN DIRETTA
Prostatectomia radicale robotica
Operatori: C. Terrone, L. Lo Monaco
Ore 16,30: Conclusioni C. Terrone
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100