OBIETTIVI DEL CONVEGNO
Young Onco-GU 2023 rappresenta un evento formativo e di incontro per professionisti che si occupano di neoplasie genito-urinarie. L’obiettivo è quello di presentare l’attuale stato delle conoscenze e le prospettive future nell’ambito del trattamento del tumore della prostata, del rene, della vescica e del testicolo.
Tra i membri della faculty figureranno giovani oncologi, radioterapisti e urologi che saranno affiancati da urologi e oncologi “senior”, con maggiore esperienza nella gestione e nel trattamento di queste neoplasie.
Relazioni con intento educazionale della durata non superiore a 20 minuti saranno intervallate dalla discussione di casi clinici interattivi con l’obiettivo di approfondire specifici argomenti e stimolare la discussione tra faculty e discenti. La partecipazione di esperti internazionali vuole inoltre essere l’occasione per rinforzare la cooperazione nazionale e internazionale, fornendo le basi per future collaborazioni nella ricerca e nel trattamento dei tumori genito-urinari.
EVENTO RIVOLTO A
Medici in formazione o specialisti in oncologia medica, radioterapia, urologia, anatomia patologica, medicina nucleare, radiodiagnostica, professionisti sanitari, biologi, farmacisti e studenti PhD dell’UPO con interesse per la gestione e trattamento delle neoplasie genito-urinarie.
Prof.ssa Alessandra Gennari
S.C.D.U. Oncologia
A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
UPO – Università del Piemonte Orientale
Prof. Alessandro Volpe
S.C.D.U. Urologia
A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
UPO – Università del Piemonte Orientale
Dott. Carlo Cattrini
S.C.D.U. Oncologia
A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
Dott.ssa Alessia Mennitto
S.C.D.U. Oncologia
A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
Dott.ssa Carlotta Palumbo
S.C.D.U. Urologia
A.O.U. Maggiore della Carità, Novara
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.15 Saluti e benvenuto Alessandra Gennari, Alessandro Volpe, Gian Carlo Avanzi
14.20 Saluto Comitato Locale / Autorità VCO Mario Franchini, Danilo Centrella
14.25 Introduzione al corso Carlo Cattrini, Alessia Mennitto, Carlotta Palumbo
I SESSIONE
Neoplasie renali avanzate e metastatiche
Moderatori: Cinzia Ortega, Camillo Porta, Giuseppe Procopio, Alessandro Volpe
14.30 Trattamento adiuvante: cosa ci dice l’evidenza – TBD
14.45 Nuove opportunità nel trattamento sistemico di prima linea – Melissa Bersanelli
15.00 Lettura: Il ruolo della nefrectomia citoriduttiva nell’era dell’immunoterapia – Umberto Capitanio
15.15 Discussione
15.45 Pausa caffè
Neoplasie renali: scenari clinici e discussione interattiva
Panel: Sebastiano Buti, Roberto Iacovelli, Umberto Capitanio, Alessandro Volpe
16.00 La recidiva locale dopo nefrectomia parziale – Carlotta Palumbo, Daniele Amparore
16.40 La scelta del trattamento di prima linea metastatica –Valentina Guadalupi, Alessia Mennitto
17.10 La scelta del trattamento sistemico dopo immunoterapia e TKI – Marco Stellato, Sara Elena Rebuzzi
Neoplasie del testicolo
Introduzione
17.40 Lettura: Gestione del tumore testicolare e nuovi biomarcatori – Paolo Pedrazzoli
18.00 Conclusione lavori della prima giornata
II SESSIONE
SALA DELLE ARMI – 9.00-10.50
Neoplasie della prostata: trattamento sistemico
Moderatori: Giuseppe Procopio
9.00 L’intensificazione del trattamento nella malattia metastatica ormono-sensibile – Vincenza Conteduca
9.20 La malattia metastatica resistente alla castrazione: dal presente al futuro – Pasquale Rescigno
9.40 La malattia non metastatica resistente alla castrazione – Elisa Zanardi
10.00 Lettura: PARP inhibitors and prostate cancer – David Olmos
10.20 Discussione
SALA DELLA MUSICA – 8.30-10.50
SESSIONE PARALLELA DI LIVE SURGERY
Nefrectomia parziale e diagnosi fotodinamica delle neoplasie vescicali
Moderatori: Francesco Porpiglia, Renzo Colombo
10.50 Fine delle sessioni parallele e pausa caffè
11.20 Neoplasie della prostata: scenari clinici e discussione interattiva
Panel: Marcelo Tucci, Elena Verzoni, Bernardo Rocco, Stefano Arcangeli
11.20 La gestione del tumore primitivo nel paziente oligometastatico – Debora Beldì, Michele Billia
11.50 Quando imaging convenzionale e PET non concordano – Carlo Cattrini, Chiara Ciccarese
12.20 La scelta della prima linea nel paziente ad alto volume – Carlo Messina, Alessia Cavo
13.00 Pausa pranzo
III SESSIONE
Neoplasie uroteliali muscolo-invasive: trattamento sistemico
Moderatori: Massimo Di Maio, Giuseppe Fornarini, Paolo Gontero
14.15 Il punto sul trattamento neoadiuvante, perioperatorio e adiuvante – Laura Marandino
14.30 I trattamenti sistemici per la malattia metastatica – Daniele Raggi
14.45 La gestione del paziente con metastasi ossee – Veronica Prati
15.00 Il metaverso applicato alla medicina: il progetto DOMINO – Luca Sancricca
15.15 Discussione
Neoplasie uroteliali muscolo-invasive: scenari clinici e discussione interattiva
Panel: Massimo Di Maio, Giuseppe Fornarini, Maurizio Brausi
15.30 Il paziente con malattia localmente avanzata non metastatica – Francesco Soria, Carlotta Palumbo
16.00 Il paziente in prima linea con controindicazioni all’utilizzo del cisplatino – Silvio Ken Garattini
16.30 Conclusioni
17.00 Chiusura dei lavori
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento.
Quota di iscrizione € 200 + IVA 22%
Quota di iscrizione ridotta (solo specializzandi) € 150 + IVA 22%
La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, coffee break e lunch come da programma, attestato di partecipazione
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100