La radioterapia oncologica è parte integrante della cura e argomento della ricerca nella quasi totalità delle patologie neoplastiche. Le strategie terapeutiche sempre più efficaci in ambito oncologico, accompagnate da ridotti profili di tossicità, non derivano solo dalla ricerca in ambito farmacologico ma anche dallo sviluppo ingegneristico, fisico e informatico avvenuto in radioterapia.
La grande offerta di tecnologie all’avanguardia e di terapie sistemiche mirate permette di raggiungere significative percentuali di controllo e molto spesso di cura della malattia, anche in stadi oncologici avanzati. In questo scenario di rapido progresso, tuttavia, non possiamo dimenticare che le risorse economiche non sono infinite, ed è necessario individuare le vie d’azione e di sviluppo più efficaci e sostenibili di fronte a una offerta sempre più ampia e complessa nella sua analisi di appropriatezza. Questo congresso si pone l’obiettivo di un confronto e un aggiornamento tra specialisti per condividere il giudizio sulle più recenti evoluzioni in ambito radioterapico e farmacologico e delineare una strada per integrare le esperienze interregionali e provare a migliorare l’efficienza e la sostenibilità economica della radioterapia.
8.30 Registrazione partecipanti e colazione di benvenuto.
9.15 Introduzione e saluto autorità
Sessione 1
Il valore e i limiti delle tecnologie innovative che migliorano la pratica clinica:
moderatori Ruo Redda, A. Merlotti, F. Foppiano
09.30 La cybersecurity in sanità: l’importanza della cultura della sicurezza digitale in radioterapia R. Zunino
09.50 L’intelligenza artificiale e il suo valore nel planning e quali altre prospettive in fisica medica. C. Fiandra
10.05 L’intelligenza artificiale come valore aggiunto in clinica: la radioterapia adattiva e oltre. S. Vagge
10.20 La radioterapia guidata dalla RMN e il valore dei trattamenti ibridi. P. Franco
10.35 discussione
10.50 Coffee Break
11.05 L’impiego clinico e le prospettive offerte dall’innovazione della SGRT. T.Scolaro
11.20 L’appropriatezza e il valore dell’adroterapia in oncologia pediatrica. S. Barra
11.35 discussione
Sessione 2
Il valore aggiunto delle strategie cliniche integrate alla radioterapia:
moderatori: A. De Censi, M.Orsatti, L.Belgioia
11.50 Lettura magistrale Efficacia e tossicità nella combinazione tra terapie sistemiche innovative e radioterapia high-tech: dall’immunoterapia nel tumore del polmone alle prospettive più promettenti. U. Ricardi
12.15 Il valore delle reti oncologiche per una radioterapia più efficiente. P. Pronzato, M. Aglietta
12.45 Pranzo
14.00 Terapie sistemiche e trattamenti ablativi nel tumore della prostata: il valore delle combinazioni nei diversi stadi di malattia. L. Berretta
14.15 Terapie sistemiche e trattamenti ablativi nei tumori del rene e della vescica: il potenziale delle combinazioni nei diversi stadi di malattia. F. Munoz
14.30 Le combinazioni sistemiche e le indicazioni alla radioterapia nei tumori cutanei avanzati: melanoma e non melanoma. S. Badellino
14.45 discussione
Sessione 3
Tavola rotonda e comunicazioni orali
M. Tessa, A. Bacigalupo, C. Siccardi, A Reali, S. Giudici, L. Masini
15.00 Le esperienze regionali (tavola rotonda). M.R. La Porta
15.30 Survey AIRO interregionale. O. Durante
15.45 Contributi scientifici (comunicazioni orali dei migliori 4-6 contributi selezionati)
16.45 Premiazione contributi scientifici (I, II classificato dopo presentazione orale)
17.00 Presentazione nuovo CD interregionale
17.30 Saluti finali
Massimo Aglietta, Torino
Almalina Bacigalupo, Genova
Serena Badellino, Torino
Salvina Barra, Genova
Liliana Belgioia, Genova
Laura Berretta, Alessandria
Andrea De Censi, Genova
Oreste Durante, Alessandria
Christian Fiandra, Torino
Franca Foppiano, La Spezia
Pierfrancesco Franco, Novara
Stefania Giudici, Sanremo
Maria Rosa La Porta, Ivrea
Laura Masini, Novara
Anna Maria Merlotti, Asti
Fernando Munoz, Aosta
Marco Orsatti, Sanremo
Paolo Pronzato, Genova
Alessia Reali, Cuneo
Umberto Ricardi, Torino
Maria Grazia Ruo Redda, Torino
Tindaro Scolaro, La Spezia
Caterina Siccardi, Savona
Maria Tessa, Asti
Stefano Vagge, Genova
Rodolfo Zunino, Genova
Hotel Cenobio dei Dogi
Via Nicolò Cuneo, 34
16032 Camogli GE
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
ID ECM n. 397821 Crediti assegnati: 6
Obiettivo formativo: Linee Guida-Protocolli- Procedure.
La partecipazione è gratuita
Il corso è stato accreditato per 100 medici
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Possono essere inviati abstract sugli argomenti congressuali, ovvero: tecnologia in radioterapia e/o combinazioni terapeutiche, da parte di ogni centro del gruppo interregio- nale. L’absrtact in .PDF può essere strutturato liberamente e dovrà avere lunghezza massima di una pagina.
La deadline per l’invio dei contributi è il giorno
25 Novembre 2023. I contributi devono essere inviati a: stefano.vagge@galliera.it
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Referente: Federica Addea
Tel. 010 255146 r.a.
Cell. 344 0333866