Il convegno ha lo scopo di sensibilizzare e porre l’attenzione su quelle patologie, quali Endometriosi, Adenomiosi, Fibromi Uterini, Vulvodinia, Vestibulite, che colpiscono le donne spesso con alta prevalenza e impattano fortemente sulla loro quotidianità, sul loro benessere e qualità di vita. Si tratta di patologie insidiose, subdole e debilitanti, la cui eziopatologia non è del tutto nota, tant’è che l’inquadramento clinico, la presa in carico dei sintomi e la conseguente diagnosi e cura non risultano semplici.
Nello stesso tempo è necessario scardinare la consuetudine di pensiero, secondo cui spesso i sintomi espressi siano riconducibili ad una normale fisiologicità di genere, e quindi spesso sottovalutati. Dunque, un ascolto attivo, indagini approfondite e spesso multidisciplinari, percorsi diagnostico-terapeutici chiari e omogenei su tutto il territorio nazionale sono necessari per ridurre il ritardo diagnostico, migliorare la presa in carico e la cura di queste pazienti.
Le donne oggigiorno sono sempre più al centro della vita sociale e lavorativa, pur rimanendo un fulcro importante della vita familiare, continuando a farsi carico molto spesso degli altri e trascurando se stesse. Il percorso tortuoso prima di arrivare ad una diagnosi certa e alla presa in carico aumenta il fardello che la donna deve sostenere creando frustrazione e sofferenza. È necessario quindi mettere in campo tutti gli sforzi per migliorare la consapevolezza, la conoscenza di queste patologie e rispondere in maniera concreta e veloce ai numerosi unmet needs e trovando soluzioni condivise ai bisogni di salute di queste pazienti e non solo, senza trascurare gli aspetti emotivi, psicologici e sociali.
8.00 Registrazione dei partecipanti
8.30 Saluti delle Autorità
8.50 – 10.40 Sessione 1
La donna ed il dolore: patologie croniche l’endometriosi, l’adenomiosi e fibromi
08.50 Il punto di vista della paziente 24 anni di volontariato. Associazione endometriosi Friuli Venezia Giulia – Ordine di Volontariato
09.05 Excursus: le patologie ginecologiche benigne Endometriosi – Adenomiosi: cosa sono eziopatologia, inquadramento clinico e sintomatologia.
09.25 I fibromi: come il medico può creare più consapevolezza nella donna con fibromi?
09.45 Le 2S: connessione tra Sostenibilità e la Salute
10.05 Management delle pazienti con patologie benigne ginecologiche: mirare alla cura e al recupero della qualità di vita a medio e lungo termine
10.25 Discussione
10.45 – 12.15 Sessione 2
Multidisciplinarietà lo Stato dell’Arte dell’Imaging
10.45 Valutazione ecografica sull’endometriosi ed adenomiosi: quali aspetti considerare
11.05 La risonanza magnetica utile strumento diagnostico quando è necessaria e quali aspetti considerare
11.25 Quali esami diagnostici per Vulvodinia e Vestibulite
11.45 Applicazioni di radiomica e intelligenza artificiale all’imaging medico: potenzialità e criticità
12.05 Discussione
12.15 – 13.15 Pausa Pranzo
13.20 – 14.35 Sessione 3
Patologie invisibili: diagnosi e comorbilità – vulvodinia e vestibulite
13.20 La vulvodinia e la vestibulite: inquadramento diagnostico e clinico
13.40 Le Patologie invisibili: l’approccio del Fisiatra
14.00 Patologie benigne ginecologiche e urologiche: quali aspetti emotivi e psicologici da considerare
14.20 Discussione
14.40 – 15.50 Sessione 4
Consapevolezza del dolore neurologico: la prevenzione per una diagnosi precoce
14.40 Le basi neurologiche del dolore pelvico: come migliorare la diagnosi
15.00 Come e quando nervesparing
15.20 Nuove frontiere per il dolore neurologico
15.40 Discussione
15.50 – 17.05 Sessione 5
Case History Europee per le patologie croniche ginecologiche
15.50 Management della donna in patologie uro-ginecologiche in Svizzera
16.10 Management della donna in patologie croniche ginecologiche
16.30 Enzin: Nuove Linee per una diagnosi precoce in Germania ed Austria
16.50 Discussione
17.05 – 19.00 Sessione 6
Il peso delle patologie ginecologiche: conseguenze
17.05 Endometriosi e dermatologie
17.25 Endometriosi e microbiota
17.45 Inquadramento delle patologie durante la menopausa – menopausa sintomatica quali aspetti considerare e soluzioni -quali fattori di rischio
18.05 Osteoporosi la patologia invisibile
18.25 Discussione
18.35 – 18.50 Tavola Rotonda
19.00 Chiusura dei lavori
Questionario di valutazione ECM online
Palazzo di Toppo Wasserman
Via Gemona, 92 – 33100 Udine
Presidenti del Congresso
Dott. Giuliano Auber Trieste
Dott.ssa Sonia Manente Udine
Direttori della Segreteria Scientifica
Dott.ssa Alfonsina Frattasio Udine
Dott. Adolf Lukanović Ljubljiana
Il corso è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM Age.Na.S. per 100 partecipanti tra le figure professionali di Medico Chirurgo (discipline: Ginecologia e Ostetricia; Urologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Medicina e Chirurgia Di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Psichiatria; Reumatologia; Dermatologia e Venereologia; Chirurgia Generale; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Neurofisiopatologia; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Psicoterapia), Farmacista, Ostetrica, Psicologo, Infermiere, Tecnico sanitario di radiologia medica
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
Questionario ECM online:
Symposia ha attivato la compilazione del “QUESTIONARIO ONLINE”:
L’iscrizione è gratuita e comprende
Frequenza dei lavori
Coffee break come da programma
Attestato di partecipazione
Certificato ECM per gli aventi diritto
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100