AOGOI Piemonte
in collaborazione con ASL CN 2 e Fondazione Ospedale Alba-Bra
Il corso si propone di riflettere su tutti gli aspetti che vertono intorno alla procedura del taglio cesareo: dalla tecnica- in situazioni di routine e in situazioni cosiddette “difficili” – alla messa in atto di tutti quegli interventi assistenziali che possono portare ad una diminuzione dei tagli cesarei non necessari, con riduzione dei rischi materno-fetali nella gravidanza in atto e/o in gravidanze successive.
08.00 Registrazione partecipanti
08.30 Saluto delle Autorità
08.45 Saluti e presentazione del Congresso
09.00 Lettura magistrale: Il taglio cesareo attraverso i secoli: intervento salvifico o … di comodo?
09.30 Le tecniche chirurgiche del taglio cesareo e le complicanze
10.10 Il taglio cesareo in situazioni cliniche difficili:
– nella grande obesa
– a dilatazione completa
– il TC iterativo
– e nelle anomalie di placentazione
11.00 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
11.20 Pausa caffè
11.50 Induzione al parto e TC: quando e come è corretto fare l’induzione?
12.10 Quando dichiarare il fallimento dell’induzione del travaglio di parto
12.30 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
12.50 Pausa pranzo
14.00 La presentazione podalica a termine e il rivolgimento manuale esterno
14.20 Assistenza al parto podalico oggi
14.40 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
14.50 Il TOLAC e il VBAC (parto vaginale/travaglio dopo pregresso taglio cesareo)
15.10 Le difficolta del parto operativo
15.30 Indicazioni CTG al TC
16.10 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
16.20 Pausa caffè
16.50 Le indicazioni non ostetriche al TC: necessità di un approccio multidisciplinare
17.10 Gli aspetti non ostetrici del TC: analgesia, alimentazione, profilassi antitrombotica, ripresa fisica post-intervento
17.30 Contraccezione post- TC: dalla pillola … al LARC … alla IUD
17.50 La sterilizzazione tubarica in corso di TC
18.10 Discussione sugli argomenti trattati nelle precedenti relazioni
18.30 Take-home messages
18.40 Termine del corso
Questionario ECM on line
Sede del Corso
Auditorium
Ospedale Michele e Pietro Ferrero
Via Tanari 7
Verduno (CN)
Il Corso sarà accreditato per 150 partecipanti.
Responsabili Scientifici
Rosalba Giacchello, Manuela Scatà
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità online.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
E’ ammesso un solo tentativo.
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata all’effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette
non inferiore al 75% del totale delle domande).
Gli Attestati di partecipazione saranno inviati via e-mail il giorno lavorativo successivo al corso.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8
16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a.
symposia@symposiacongressi.com
P.IVA 03849570100