CNS I. Counseling and management issues in borderline findings
CNS II. Challenging diagnoses
Fetal Heart. Counseling issues in borderline findings
Hot topics in fetomaternal medicine. Adverse fetal effects from maternal metabolic conditions Thyroid dysfunction & hyperemesis gravidarum
Facial anomalies
Dysplastic kidneys. Not only PKK
The hidden spine
Screening and diagnosis of genetic anomalies in the fetus: which test is the best?
Prof. Dario Paladini
La quarta edizione del corso è composta da tre parti, come nelle edizioni precedenti.
La prima parte si concentra sulle sfide diagnostiche e di consulenza offerte dai valori borderline cerebrali e cardiaci.
La seconda parte affronta le difficoltà diagnostiche incontrate nelle anomalie raramente discusse nei corsi di formazione, come le malformazioni facciali, renali e spinali segmentali.
La terza parte affronta le condizioni di importanza feto-materna, che nella presente edizione sono rappresentate dalla disfunzione tiroidea e dall’iperemesi gravidica e dalle loro possibili conseguenze infauste sul feto.
Dimostrazioni dal vivo, dibattiti stimolanti e sessioni di voto sono utilizzati per migliorare una discussione efficace.
Roee Birnbaum (Tel Aviv, IL)
SIlvio Boero (Genova, IT)
Angelo Cagnacci (Genova, IT)
Irene Cetin (Milano, IT)
Rabih Chaoui (Berlin, DE)
Valentina De Robertis (Bari, IT)
Francesca Faravelli (Genova, IT)
Francesca Grati (Bologna, IT)
Mark Kilby (Birmingham, UK)
Nina Kraiden Haratz (Tel Aviv, IL)
Maurizio Marasini (Genova, IT)
Federico Mecacci (Firenze, IT)
Dario Paladini (Genova, IT)
Giorgio Piaggio (Genova, IT)
Gianluigi Pilu (Bologna, IT)
Michel Polak (Paris, FR))
Luca Ramenghi (Genova, IT)
Laurent J. Salomon (Paris, FR)
Giulia Tuo (Genova, IT)
Yves Ville (Paris, FR)
Paolo Volpe (Bari, IT)
Sede del Congresso
Magazzini del Cotone
Via Magazzini del Cotone, 19
16128 Genova (Italy)
Lingua ufficiale
Le lingue ufficiali del Congresso sono l’italiano e l’inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea.
Direttore del Corso
Prof. Dario Paladini
Direttore, UOC di Medicina e Chirurgia Fetale
IRCCS G. Gaslini, Genova
email: dpaladini49@gmail.com
Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).
L’acquisizione dei crediti ECM prevede la compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento in modalità on-line.
Il questionario sarà attivo per 72 ore a partire dal termine dell’evento.
Modalità per la compilazione del questionario ECM online:
Potrebbe essere richiesto di aggiornare i dati personali sul profilo prima di accedere al “QUESTIONARIO ONLINE”.
Si raccomanda di compilare il questionario di gradimento e di rispondere a tutte le domande prima di confermare (ogni domanda senza risposta viene considerata errore).
È ammesso un solo tentativo.
I certificati ECM saranno spediti via e-mail dopo l’invio del consuntivo Age.Na.S., entro il termine stabilito di 90 giorni dalla fine dell’evento
Quote di iscrizione (inclusa IVA 22%) | ||
Fino 30/09/2024 | Da 01/10/2024 | |
Socio ISUOG | € 400,00 | € 450,00 |
Non Socio | € 500,00 | € 550,00 |
Specializzando | € 200,00 | € 250,00 |
Online* Socio ISUOG | € 200,00 | € 200,00 |
Online* Non Socio ISUOG | € 250,00 | € 250,00 |
La quota comprende: Partecipazione al congresso Kit Congressuale Coffee break e lunch come da programma Traduzione simultanea Attestato di frequenza ed ECM per gli aventi diritto Attestato ISUOG
*La quota online è riservata ai soli residenti all’estero e comprende: Partecipazione al congresso in diretta (webinar), Traduzione simultanea, Attestato di frequenza, Attestato ISUOG, possibilità di rivedere le registrazioni del congresso per 30 giorni dalla data di pubblicazione.
Symposia Organizzazione Congressi Srl
Piazza Campetto 2/8 – 16123 Genova
Tel. 010 255146 r.a
P.I.: 03849570100